oggi, come annunciato in precedente post, sono stato dalla mia bella per effettuare la 'lavanda gastrica' al motore ..
complice in questa operazione il gentilissimo Adv MAUROB, che ha prestato la sua esperienza
iniziamo a preparare il 'paziente' (cioè il motore) e scopriamo che non aspira il liquido disincrostante dal secchio appositamente predisposto..
smontiamo la girante e .... eccola:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
come potete ammirare, una paletta è mancante, un'altra si sta staccando (nota: girante nuova, montata l'anno scorso, si e no 20 ore di moto)
con un filo di ferro piegato a uncino recuperiamo i pezzi della paletta disintegrata dal collo di un tubo a U in rame (che invia l'acqua di raffreddamento alla testa e al monoblocco), sostituiamo la girante ferita e procediamo con la fase di 'decrosting'.
Mi piacerebbe immaginare che i problemi segnalati fossero stati causati dalla girante rotta, e non da altri e più gravi accidenti.
infatti, notavo più acqua uscire a bassi giri che agli alti, ed il motore, acceso all'ormeggio anche per ore, fino a 1500/1800 giri non fumava nè dava segni di riscaldamento anomalo.
Vi aggiornerò sul prosieguo della vicenda
grazie a tutti dell'attenzione, e in particolare a MAUROB, competente e disponibile !
Luciano