Rispondi 
Restauro 'Verdicchio' - Osmosi
Autore Messaggio
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.022
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #1
Restauro 'Verdicchio' - Osmosi
Ho iniziato il trattamento per l'osmosi della mio barca 'Verdicchio'.
Dopo aver misurato con lo skinder ed aver rilevato nell'opera viva valori di umidità alti (suonava l'allarme)... ho deciso di pelarla.
Ho provato con la pialla e non ci sono riuscito. Ho provato con la rotorbitale e non potendo calcare ci voleva una vita. Ho provato con la levigatrice a nastro ed era poco maneggevole ma efficace. Alla fine ho trovato dei platorelli da montare sulla smerigliatrice (dopo aver rimosso il carter) molto efficaci:

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 29,34 KB
Utilizzando quelli l'ho pelata tutta in 4 giorni di lavoro.
Mi rimangono i passascafo da smontare, le tappature ed altre piccole parti da rifinire. La situazione che risulta è la seguente:

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 24,25 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 23,37 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 22,93 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 26,97 KB

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 25,65 KB

Come si vede la deriva è imbullonata e incamiciata ed ha qualche punto che 'sanguina' (pochi).

Lo scafo ha alcune macchie di umidità nei punti dove c'erano le bolle pù grandi. La consistenza della vtr è buona ma scaverò un po' con la fresa.
Le altre bolle, piccole, erano tra il gelcoat e e gli strati di vtr.

Adesso freserò le parti da risanare con il dremel e poi passerò ai lavaggi con acqua dolce durante la stagionatura.

Dopo il primo lavaggio , a scafo asciutto, farò le misure dell'umidità dappertutto e le scriverò sullo scafo con un pennarello.

Fino a primavera non farò altro.

Dato che mi sto ingegnando ma non sono esperto, accetto consigli su come fare i vari interventi.

Per il trattamento seguirò il metodo di Cecchi ed utilizzerò i suoi materiali.

Grazie
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-11-2009 15:56 da palve.)
18-11-2009 23:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 257 22-07-2025 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 781 22-07-2025 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.426 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 12.883 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 914 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.089 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.024 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.043 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Carena a zero e osmosi - topic definitivo Sciallet 12 4.778 06-11-2023 15:42
Ultimo messaggio: luca boetti
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.033 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)