Salve a tutti, come promesso in precedente discussione in 'banchina', comincio a condividere l'esperienza del restauro della mia prima barca, un Westerly Conway 36 del 1976. Piccola premessa. Dopo varie vicissitudini di noleggio con barche più o meno recenti, ho realizzato cosa 'non volevo': avere due bagni e neanche una sala macchine, avere tre cabine ma neanche una vivibile, battere sull'onda, rande spropositate, pozzetti poco invernali...Da qui sono partito alla ricerca di una barca marina, comoda per la 'poca brigata-vita beata',e con un budget iniziale contenuto.
Dopo un paio di visite ai blasonati HR (trovati non privi di difetti) ma fuori budget, ho scartato a malincuore un Alpa 42 S&S (troppi lavori da fare!!)
Poi arriva la dritta giusta, trovo Tawi Tawi, del mitico cantiere inglese Westerly. Sarà stato il colpo di fulmine, ma l'entità dei lavori non mi ha spaventato...ma con il senno di poi ciò che sembrava un facile lasco si è rivelato una bella bolina! Ora più che le parole lascio parlare le foto! Inizio con le foto di coperta e opera viva...cercando di mostrare il prima ed il dopo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In origine la barca aveva un tambuccio per l'accesso diretto alla cabina di poppa e la scotta randa era a punto fisso a piede d'albero della mezzana. Ho deciso di chiudere l'accesso e fare un trasto randa efficiente.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La coperta, dopo aver tolto il trademaster (un incubo!), è stata riverniciata (unico lavoro fatto da terzi) e tutti i 15 oblò sono stati sostituiti (quelli fissi con apribili), rimane originale solo il passauomo di prua.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ho aggiunto due oblò che si aprono verso il pozzetto; uno dà luce alla sala macchine ed uno al corridoio-cabina marinaio.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La carena, con umidità iniziale al 18% , è stata portata quasi a zero e lasciata asciugare con minigonne per 9 mesi. Umidità scesa sotto il 10%, resina e trattamento con Acquastop. Dalla sostituzione dei passascafi ho apprezzato la stratigrafia dell'opera viva...in alcune parti 4 cm di spessore! Mi fermo qui...non vorrei essere prolisso! Se si tiratemi le orecchie! Nei prossimi giorni le nuove puntate....