Rispondi 
Costruzione Frigo a pozzetto
Autore Messaggio
stefanostrocchi Offline
Amico del forum

Messaggi: 241
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #1
Costruzione Frigo a pozzetto
Ciao Ragazzi,

finalmente trovo il tempo di riordinare e postare il lavoro di un interno inverno ( quello del 2012). La mia bella aveva un frigo come quello dei camper...con la portiera... Dopo varie ricerche e molti consigli dagli amici del forum mi sono avventurato a costruire un frigo a pozzetto. Ejettare il frigo a portiera e montare nel mobiletto quello che si è rivelato un ottimo frigo, capientissimo e sempre freddo.

Dopo varie soluzioni prospettatemi, vista la mia tendenza a usare bene il legno ho optato per una scelta sconsigliatami:
- cassa in compensato fenolicospessore 1cm resinata e ceramizzata
- coibentazione esterna in poliurentano espanso da 4cm+2cm

Provo a postare le foto dall'inizio, magari a qualcuno sono utili, alla fine non è stato grave da costruire, anzi gran divertimento.

Costruzione parallelepipedo di compensato marino fenolico, con angoli esterni in listello di rovere 2cmx2cm che hanno anche una funzione strutturale. Vediamo se riesco a mettere la foto.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Poi una prima stuccatura con resina 10/10 e sferette fenoliche in modo da renderla pastosa. Stuccatura sia delle giunzioni che delle superfici interne per tappare eventuali venature e micro-venature del legno. Dopo 24 ore, abbondante carteggio con carta-vetro da 80 a 600. Meglio a mano che non con strumenti vari.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


E il fondo? Eh già, il fondo ha avuto bisogno di particolare cura. Perchè deve scolare
l'acqua che si crea con la condensa. Per cui deve avere una pendenza. Ho optato per una soluzione curva. Con un foro centrale a cui ho poi resinato un ugello di PVC nero ( tipo quelli per le gomme da giardino) . L'ugello sporge dal fondo del frigo, ma la struttura che sostiene pareti e fondo di 4 cm è più alta dell'ugello. All'ugello sarà poi attaccato un tubo di gomma trasparente diametro 0.8 che ca direttamente in sentina. Ma andiamo con ordine.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Dopo ampia carteggiatura ho unito il tutto con alcune viti inox solo nelle parti esterne degli angolari delel due 'L' del parallelepipedo. Successivamente ampia resinatura interna con stucco epossidico creato con resina e sfere fenoliche in modo da riempire gli angoli interni e renderli tondi.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Prima di chiudere con il 'TOP' con apertura per il coperchio. 4 mani di resina epossidica trasparente, con carteggiatura tra una mano e l'altra. Ed anche due mani di epossidica all'esterno. Successivamente ho dato 3 mani di una resina ceramizzante bianca che si chiama ceramite o simile. CEne sono di varie marche. Si dà col rullo da smalto e lascia le superfici quasi come quelle dei sanitari.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

I ripiani di plexi li ho fatti fare da una ditta ceh fa piccole lavorazioni di plexi, per un costo davvero basso!
Purtroppo non ho foto del 'TOP' ma è una cornice con apertura dove andrà il coperchio fatta a sandwich : superficie di compensato/poluiretano/cornice di sopra di compensato. Tutto resinato e poi ceramizzato prima di incollarlo con la resina sulla cassa finita.

Poi ho incollato i pannelli di Poliuretano. Prima ho incollato una di quelle sottili pellicole (0.5) a nido d'ape con alluminio che vendono al Brico da mettere dietro i termosifoni. Infatti la teoria dice che la coibentazione funziona sia per spessore del materiale coibentante, sia per incrocio di superfici diverse. Cos' noi abbiamo già Compensato+Resina+Plastica Metallizzata. Adesso Poliuretano!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Già dimenticavo la piastra refrigerante...Quella l'ho introdotta nel frigo dopo la ceramizzazione ma prima di mettere il 'TOP'. FIssata con 4 viti di inox alla parete. Il buco per far uscire il tubo di rame l'ho poi richiuso con schiuma poliuretanica fuori e silicone bianco dentro.

Purtroppo avevo fatto foto dei dettagli ma è passato tempo e chissà dove sono...
Ecco il coperchio ( realizzato in compensato con coibentazione interna di 2 cm di poliuretano e sopra gli ho incollato con la resina un pannellino in TEAK da 0.8 mm con le venature nella stessa direzione del resto del top della cucina...( fa la differenza che le venature non siano in direzione diversa!).

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


MONTAGGIO!!!!!! Smile

La parte più difficile è stata tagliare il TOP della cucina, anche perchè è un ' ONE SHOT' se lo sbagli poi che si fa? Però prendendo bene le misure, segnandosi l'apertura con dello scotch carta e restando sempre 1mm interni alle misure , con un seghetto automatico preciso, si fa. Poi recuperi il millimetro con una carteggiatrice, questa volta automatica che così ti tiene le righe dritte!

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Beh, l'estate scorsa l'ho provato ed ha funzionato perfettamente. L'ho dovuto tenere a livello 2/3 perchè sennò vicino alla piastra gelavano le verdure!

Ma non avete idea di quanto sia migliore il vino bianco freddo se viene dal frigo che hai costruito tu!

Spero che si capisca qualcosa dei passaggi che ho descritto.
Buon vento a tutti!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-05-2013 05:00 da irruenza.)
04-05-2013 04:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Costruzione trimarano 33-38 piedi Luigi.gazzotti 424 148.923 07-09-2024 08:08
Ultimo messaggio: Nimbo
  Muscadet, piano di costruzione sgiulio 3 885 06-02-2024 02:21
Ultimo messaggio: sgiulio
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 4.394 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
Sad Il pozzetto da rifare Beppecet 11 3.653 26-09-2023 11:20
Ultimo messaggio: gourmet
  Piano di costruzione tradizionale barca armo aurico sgiulio 5 1.309 23-09-2023 23:40
Ultimo messaggio: salvatore57
  Realizzazione tavolo pozzetto/piano cuccetta Piangibuffone 11 2.219 24-03-2022 09:25
Ultimo messaggio: Piangibuffone
  comet 910 - trattamento tek del pozzetto gianni vecchietti 14 2.834 22-03-2022 18:19
Ultimo messaggio: bullo
  Auto costruzione al femminile calypso 12 4.423 25-09-2019 23:24
Ultimo messaggio: Claudito
  Piani di costruzione OmarFilippini 34 8.101 24-10-2018 14:06
Ultimo messaggio: BeppeZ
  Costruzione timone per panettone. davideinbarca 43 10.609 21-06-2018 12:17
Ultimo messaggio: Max47

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)