29-04-2014, 23:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-04-2014, 23:10 da gommo.)
Andros,
La barca è un sf32i. La chiglia pesa 1130kg. Non conosco il materiale preciso dei bulloni, ma non è inox di sicuro. Però non so il grado di acciaio utilizzato. Se dici che probabilmente è un 10.9, allora stiamo parlando di 785 Nm (!)
Non sono in grado di valutare se quesi sono valori "normali". Da profano mi sembrano una enormità.
Possiedo una dinamometrica "da auto" che uso per le ruote della macchina. Non arriverà mai a quei valori di coppia.
Sono sempre più perplesso. La mia paura è che i prigionieri siano volutamente sovradimensionati, per sicurezza e per resitere meglio a fattori di corrosione, ma che questo non si traduca automaticamente in una coppia di serraggio corrispondente. Anche se, pensandoci bene, quei prigionieri tengono la chiglia a 45 e passa gradi con una leva di pochi cm, quindi la trazione a cui sono soggetti sia loro che lo stampo deve essere enorme.
La barca è un sf32i. La chiglia pesa 1130kg. Non conosco il materiale preciso dei bulloni, ma non è inox di sicuro. Però non so il grado di acciaio utilizzato. Se dici che probabilmente è un 10.9, allora stiamo parlando di 785 Nm (!)
Non sono in grado di valutare se quesi sono valori "normali". Da profano mi sembrano una enormità.
Possiedo una dinamometrica "da auto" che uso per le ruote della macchina. Non arriverà mai a quei valori di coppia.
Sono sempre più perplesso. La mia paura è che i prigionieri siano volutamente sovradimensionati, per sicurezza e per resitere meglio a fattori di corrosione, ma che questo non si traduca automaticamente in una coppia di serraggio corrispondente. Anche se, pensandoci bene, quei prigionieri tengono la chiglia a 45 e passa gradi con una leva di pochi cm, quindi la trazione a cui sono soggetti sia loro che lo stampo deve essere enorme.
