Grazie Pacman per la tua esperienza, la variprofile è una variprop più leggera in quanto senza parastrappi. Mi sembra in effetti strano che basti non mettere la Loctite sui due grani di bloccaggio per perdere tutto visto che la casa sul libretto di manutenzione dice espressamente di fare in acqua tutte le regolazioni che si vogliono (svitare di due giri il grano di bloccaggio, 1° in più o in meno per ogni mezza rotazione (180°) del grano di regolazione).
Provo a dire una belinata: se invece della Loctite che in acqua non si può usare mettessi un po' di nastro di teflon?
Torniamo all'elica, Prop e Paolo avevano calcolato giusto: 2x16x11 è lunga e ci vuole 2x16x10!
Ricordo che il cantiere aveva montato bipala fissa in alluminio 14x11
Provato la barca sabato e domenica, in condizioni di barca carica (serbatoi e persone, ma non come da crociera estiva) e di mare/vento mediocri: mancano 300 giri all'appello (3.300 invece di 3.600); la velocità massima viene raggiunta. Da ridurre il passo a 10" (e in teoria dovrebbe arrivare a 3.500 giri) o più?
La barca a motore è molto più reattiva: in marcia avanti schizza non appena ingrani e acceleri, è evidente anche dalla scia; in retro la barca si ferma immediatamente (ero abituato ad altri tempi di manovra con la bipala fissa e devo ora rivedere la manovra in porto) ed è anche troppo veloce, tanto che bisogna metterla in folle appena preso l'abbrivio. Effetto evolutivo poco più di prima; penso che ridurrò il passo anche per la retro (oggi 10").
A vela: vento reale dai 6 agli 8 nodi, barca decisamente più veloce di prima e NON è solo per la carena pulita.
Non ho fatto grandi prove, ma navigando tra i 50° e i 60° sull'apparente per non far sbandare la barca (amici e bimbi (5!) a bordo), senza regolare di fino la randa la velocità era tra i 6 e max 6.9 kts (penso i dati siano giusti, log e gps spesso uguali, non c'era corrente). Direi che con poco vento sulla mia barca ci sia un guadagno vicino al mezzo nodo.
Grazie a tutti per i consigli e saluti
matteo