Franzdima
Senior utente
Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011
|
RE: olio e filtro olio
Scolarlo serve a levare l'olio vecchio, puoi anche lasciarlo dov'è, non cambia quasi nulla ma così togli tutto l'olio vecchio ed ottieni un filtro praticamente nuovo visto che ha lavorato un'ora con l'olio pulito.
Se il filtro fosse avvitato in maniera normale era un lavoro da meno di un minuto, visto che non si svita è meglio che lo lasci così com'è per toglierlo direttamente al prossimo cambio d'olio, anche deformandolo tanto andrà buttato.
Comunque scolo sempre i filtri vecchi per evitare che imbrattino tutto prima di buttarli.
Il filtro si riempie, fidati. Sulle barche non si fa anche perché spesso è montato per traverso e comunque il motore non è in grado di apprezzare.
Sulle macchine è meglio se lo riempi, la differenza è che dopo il cambio non ti si accende proprio la spia dell'olio perché l'impianto va subito in pressione come se il cambio non fosse stato fatto, altrimenti ti resta accesa per una decina di secondi, poi ovviamente varia da auto ad auto.
Sulle macchine dalla testata delicata è importantissimo, i vantaggi si apprezzano a lunghissimo termine ma sono evidenti.
Ovviamente parliamo di filtri a barattolo montati in verticale, non degli eco-filtri di carta ad immersione che sono impossibili da riempire.
E' anche comodo, riempiendolo vai direttamente ad ungere la guarnizione.
|
|
30-05-2014 21:38 |
|