Comet460
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 12
Registrato: May 2014
|
RE: Restauro di un Comet 460
(21-06-2014 01:21)aries 3 Ha scritto: ok grazie! allora comincio...
comet 460 1986
1-hai fatto l'antiosmosi ( sabbiatura , asciugatura , ecc...)
Una nota positiva era che la carena aveva un fondo in epoxy e non presentava traccia di osmosi
2-motore Yanmar 4jh3te invertitore KM4A 1:2,14 elica maxprop 20 pollici 3pale: che inclinazione pala hai ?
Anche io maxprop 3 pale, l'inclinazione non la conosco ma la posso controllare. a 2000 giri fa circa 7 nodi .
3-sai che taglia di omocinetico hai su ?
no, ma questo è quello che ho sostituito, se ti serve quando vado ti prendo i dati:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
4-passascafi esagonali: me li sono fatti in bronzo al nichel alluminio, ma tu li hai trovati da qualche parte ?
no, solo rimesso in condizione quelli che avevo
5-sotto l'albero c'e'un massello di legno appoggiato in chiglia :sei riuscito a cambiarlo ( marcito ) ?ti entra acqua piovana dall'interno dell'albero ?
per ora non entra nulla e il legno è ok
6-i madieri sono vuoti all'interno : ci ristagna acqua nei tuoi ?
in sentina abbiam fatto grandi lavori per convogliare tutto in due o tre punti dove ho messo le succhiarole. I madieri hanno fori passanti per mettere in comunicazione le sentine per cui l'acqua entra per forza.
7-corrosione dello scambiatore a causa dell'antigelo/ glicole: cosa usi ? a me si sono distrutte le guarnizioni delle testate e coroso il corpo di alluminio ; saldato e rilavorato, una faticaccia
Ho sostituito il motore, il mio era davvero ridotto male:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
grazie delle info, per ora; posto qualcosa d'altro appena posso
PS: barca fantastica : veloce, docile, marina , robusta e bella !
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-06-2014 11:54 da Comet460.)
|
|
21-06-2014 11:53 |
|