(07-02-2014 19:36)SoulSurfer Ha scritto: Citazione:calypso ha scritto:
Altra cosa che dovete assolutamente verificare sono le lande. Io le ho cambiate dopo aver disalberato (per fortuna l'albero è rimasto integro). Le lande sono fissate con viti ad un telaietto di compensato il tutto resinato e alla fine è successo che le viti hanno corroso la landa per lo stesso fenomeno sopra descritto.
quotissimo !!
quando rifeci l'alpaS tralasciai questo particolare e alla prima sventolata (con me al trapezio) e' venuto giu' l'albero...
ti consiglio, visto che e' un punto difficilmente accessibile di praticare 2 fori d'ispezione in prossimita' degli attacchi (dal pozzetto) che poi potrai chiudere con 2 tappi stagni a vite.
questo lavoro ti permette anche di dare una controllata alle riserve di galleggiamento che tendono a marcire ed a sfaldarsi.
per le ragnatele (occhio sopratutto a quelle a base d'albero e su tutto il perimetro del pozzetto) io passai prima una mano di c10/10 e poi una fazzolettatura e altre 2 mani legger di resina nei punti di maggior flessione (pozzetto/albero/scassa deriva).
buon lavoro !
mi è capitata la stessa cosa,in spiaggia pero',stavamo armando l'albero che è venuto giu' appena cazzato le sartie,mi è passato a pochi cm dalla testa,ho fatto il lavoro che dici tu poi,aperto riparato e messi due tappi a vite stagni ispezionabili,magari faccio 2 foto e le posto