Rispondi 
Discontinuità nella lettura dei dati NMEA0183 (per Iansolo)
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.059
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #8
RE: Discontinuità nella lettura dei dati NMEA0183 (per Iansolo)
Esaminando in dettaglio i manuali (ho avuto finalmente tempo) si osserva che lo strumento della Lowrance fornisce i dati in modo non bilanciato ma fra una linea di segnale (filo GIALLO) che porta l'informazione NMEA TX+ e la linea di massa (filo NERO) che porta l'informazione NMEA TX- (ed e' pure comune ai segnali NMEA IN ma non ha rilevanza), questa configurazione non rispetta completamente lo standard NMEA ma, essendo il protocollo compatibile, molti produttori adottano questa soluzione per economia. Il VHF ha invece un'interfaccia di ricezione canonica di tipo bilanciato e garantisce quindi la compatibilita' (se correttamente cablato).
Una situazione del genere e' molto vulnerabile ai disturbi perche' la linea di massa, in particolare se lunga, puo' raccogliere differenze di potenziale tali da rendere incomprensibile il segnale (per questa ragione NMEA prescrive linee bilanciate) e una schermatura non puo' farci nulla perche' i disturbi non vengono raccolti lungo il cavo ma sono gia' presenti per differenza di livelli alle sue estremita'. Che il segnale sia presente ma che il problema siano i disturbi e' evidente dal fatto che saltuariamente l'informazione viene acquisita.
La cura ? Un tentativo non canonico e con scarsa probabilita' di riuscita (ma tanto facile che vale la pena di provarci visto che talora funziona) e' quello di collegare a massa (il meno della sua alimentazione) il filo NMEA RX- (dovrebbe essere il filo BIANCO) del VHF il piu' vicino possibile al ricetrasmettitore.
Unica possibilita' seria con discrete possibilita' di riuscita che vedo pero' e' quella piu' impegnativa di portare le alimentazioni (sia positivo che negativo) dei due apparati allo stesso punto del quadro in modo da tentare di evitare disparita' di livelli in presenza di transitori. Naturalmente va anche curato che non vi siano altre connessioni di massa o alimentazione (di sensori o altri apparecchi collegati) che, se presenti, vanno anch'esse riportate allo stesso punto del quadro.
22-08-2014 19:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Discontinuità nella lettura dei dati NMEA0183 (per Iansolo) - IanSolo - 22-08-2014 19:45

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  multiplexer per Nmea0183 - Raspberry PI4 e OpenPlotter orsopapus 3 397 30-01-2025 15:43
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  raymarine ST6000+ Dati Velocità e Motore gpcgpc 5 512 12-09-2024 20:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  NMEA0183 - problema di comunicazione plotter - pilota automatico gadisac 4 616 08-08-2024 18:54
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  Incongruenza lettura Volt nel pannello e conseguenze gladio76 10 973 29-07-2024 23:20
Ultimo messaggio: Gino P
  Axiom importazione dati Canadese 7 1.289 16-06-2024 08:12
Ultimo messaggio: mami
  Raymarine WiFi mi scollega i "dati" dello smartphone kavokcinque 6 832 25-04-2024 09:08
Ultimo messaggio: Magellan
  Radar QUANTUM solo wifi e lettura anche su IPAD Salentino 1 433 16-04-2024 23:17
Ultimo messaggio: mac222
  Differenze di lettura tra Battery monitor e tester Frappettini 6 1.032 16-01-2024 14:13
Ultimo messaggio: Frappettini
  Raymarine ST60+ con dati WIFI su iRegatta Frank74 6 1.662 25-11-2023 19:57
Ultimo messaggio: cazzibus
  registrazione dati nmea vento su windows Canadese 2 840 03-08-2023 23:49
Ultimo messaggio: Canadese

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)