Rispondi 
Orientamento palette girante
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #20
RE: Orientamento palette girante
----
Francamente però, non riesco a capire perchè si usino pompe così inaffidabili, basterebbe mettere una pompa elettrica in basso, sotto la linea di galleggiamento e non si dovrebbe sottostare a questo continuo rischio della rottura della girante, qualcuno sul forum sa perchè non lo fanno?
----
Azzardo delle ipotesi:
- Non sapendo come verra' installato il motore prevedono pompe autoadescanti affinche' la pompa sia in grado di aspirare anche se montata sopra il livello dell'acqua, ad oggi le pompe migliori di questo tipo sono quelle con girante in gomma.
- Il filtro in aspirazione potrebbe lasciar passare (per larghezza dei forellini o per rottura) delle particelle, frequentemente accade con la sabbia, e solo le pompe a palette flessibili in gomma sopportano abbastanza questa onerosa condizione di lavoro, le altre si grippano o si usurano riducendo la portata o, se hanno valvole, cessano di aspirare.
- La portata di una pompa la cui velocita' di rotazione dipende dalla velocita' di rotazione del motore adegua (quasi) la sua portata alle necessita' del motore, cio' e' poco rilevante nei casi di raffreddamento con scambiatore di calore ma e' favorevole nel caso di raffreddamento diretto in quanto non raffredda troppo ai bassi regimi e fornisce acqua sufficiente agli alti (e' vero pero' che c'e' un termostato e quindi questa considerazione e' poco realistica).
- Una pompa elettrica presuppone che vi sia un impianto elettrico adeguato e soprattutto che l'alternatore funzioni, una pompa trascinata dal motore funziona anche se si guasta l'alternatore o se manca impianto elettrico (e non e' vantaggio da poco).
- Per ragioni di sicurezza buona norma suggerisce di installare al di sopra della linea di galleggiamento quanta piu' parte possibile dei circuiti idraulici collegati ad una presa a mare, una pompa sotto la linea di galleggiamento comporta un (minimo) inutile rischio in piu'.

Non mi viene in mente altro (e non sono pagato da chi fa quelle pompe che pure io aborrisco....)


Aggiungo (ho visto la risposta adesso) che condivido quanto dice Kermit, per avere una rottura di quel tipo o la girante non e' adatta o qualcosa la blocca, va verificata la pompa nel suo insieme.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-09-2014 09:18 da IanSolo.)
05-09-2014 09:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Orientamento palette girante - TNT - 04-09-2014, 19:00
RE: Orientamento palette girante - IanSolo - 05-09-2014 09:13

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  coperchio girante pompa acqua Volvo MD2030 Mario Murace 31 7.880 18-04-2024 10:03
Ultimo messaggio: rob
  Viti pompa girante Johnson bukh dv48me Alessandro 724 1 229 10-03-2024 09:46
Ultimo messaggio: Wally
  volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante Tamata 118 28.661 12-03-2023 17:24
Ultimo messaggio: scud
Video Volvo penta 2003 impianto di raffreddamento, perdita girante? Little Sail 5 1.277 25-08-2022 18:58
Ultimo messaggio: sophie
  Nanni N3.21 - alberino girante Antaniiii 9 1.274 18-08-2022 08:29
Ultimo messaggio: Antaniiii
  Fatto stranissimo girante pompa acqua di mare scud 12 1.278 24-06-2022 14:04
Ultimo messaggio: scud
  girante in gomma scadenza senza utilizzo wind e sea 7 1.434 31-12-2021 00:46
Ultimo messaggio: wind e sea
  Lombardini. Piccola perdita dalla girante mlipizer 28 3.143 10-09-2021 22:53
Ultimo messaggio: maurotss
  Girante [VP MD11c - codice] accatagliato 1 597 05-07-2021 21:43
Ultimo messaggio: Nick86
  Girante VP 2003 burrascaforza5 2 914 16-05-2021 21:10
Ultimo messaggio: burrascaforza5

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)