una volta la randa aveva la base inferita sul boma, fondamentale era quindi un taglio nel tessuto vicino al boma per far passare la borosa. La borosa che scende dalla brancarella passa attraverso la base della randa, passa sopra la borosa che sale verso la brancarella, gira attorno al boma e finisce con una gassa sulla borosa stessa. In questo modo la brancarella viene tirata verso il boma e leggermente verso poppa senza il bisogno di golfari per fermarla.
Per passare le mani successive (se hai tre mani e due sole borose) non serve una scimmia (troppe banane) basta un messaggero elastico a circuito chiuso fra la seconda e la terza mano. Ci leghi la borosa e tirando il messaggero la fai passare attraverso la brancarella.
Citazione:Invece con riferimento al post citato inizialmente e al disegno, mi sono accorto di commettere un errore : la borosa deve girare intorno al boma partendo sotto la base randa e non come ho sempre fatto e ho sempre visto fare dalla parte da cui scende. Probabilmente non cambia molto, ma sicuramente "ammazza" meno la vela.
cambia si, con la base randa inferita, avresti strappato la vela.