13-01-2015, 17:07
@ lfabio
lo strallo di trinchetta parte sotto allo strallo principale e gli "cammina" parallelo fino in coperta, I minore e j
minore di conseguenza. (l' essere parallelo non e' una necessita estetica, gli angoli di sartie e stragli non sono casuali ma rientrano nei parametri di lavoro dell' albero e di elasticita dello strallo principale)
un altra caratteristiche dello strallo di trinchetta e' di avere le volanti strutturali (significa che senza, l' albero si rompe) in soldoni:lo strallo di trinchetta e' una dotazione molto importante per chi naviga in situazioni estreme, diciamo dai 50 nodi di vento in su, e' anche importante per l' albero, perche insieme alle volanti genera un vincolo intermedio che ne limita gli effetti a carico di punta e di inerzia (delle oscillazioni dovute all' onda).
il tutto genera delle complicazioni nella conduzione che non sono ne modeste ne da sprovveduti, una stramba con la volante in forza e ti giochi l' alberello di sicuro... senza parlare dei paranchi o winch a quelle destinati.
lo strallo di trinchetta parte sotto allo strallo principale e gli "cammina" parallelo fino in coperta, I minore e j
minore di conseguenza. (l' essere parallelo non e' una necessita estetica, gli angoli di sartie e stragli non sono casuali ma rientrano nei parametri di lavoro dell' albero e di elasticita dello strallo principale)
un altra caratteristiche dello strallo di trinchetta e' di avere le volanti strutturali (significa che senza, l' albero si rompe) in soldoni:lo strallo di trinchetta e' una dotazione molto importante per chi naviga in situazioni estreme, diciamo dai 50 nodi di vento in su, e' anche importante per l' albero, perche insieme alle volanti genera un vincolo intermedio che ne limita gli effetti a carico di punta e di inerzia (delle oscillazioni dovute all' onda).
il tutto genera delle complicazioni nella conduzione che non sono ne modeste ne da sprovveduti, una stramba con la volante in forza e ti giochi l' alberello di sicuro... senza parlare dei paranchi o winch a quelle destinati.
amare le donne, dolce il caffe.
