alexflibero
Amico del forum
Messaggi: 836
Registrato: Jan 2013
|
infiltrazioni su oceanis 411
Ho visto un 411 che mi interessa, è vecchiotto ma messo bene su parecchi fronti.
Purtroppo però ha una infiltrazione di acqua che se non viene risolta a breve compromettera' tutti i legni interni, i cieletti etc. che hanno già numerose traccie di muffa. Io credo che sia ancora recuperabile, ma volevo chiedere, specialmente a qual he possessore di 411, se a loro è capitato di avere infiltrazioni dalla falchetta. Mi spiego meglio: analizzando bene il problema a bordo, ho notato la situazione seguente:
1. Infiltrazione è di acqua dolce e quel giorno infatti pioveva
2. E' presente da diverso tempo in quanto i cieletti erano tutti pieni di traccie di muffa edi legni interni risultavano bagnati
3. Non erano visibili infiltrazioni dirette ( da oblo' etc...)
4. Il teak della coperta (solo sull, passaggio laterale) era in condizioni pessime, rattoppato male e con numerose strisce di gomma mancanti
5. Dall'interno, l'ispezione delle viti di fissaggio della falchetta nella cabina di prua, riportava viti totalmente arruginite, alcune delle quali consumate dalla ruggine. Considerate che ho visto molti 411 e nessuno presentava questa anomalia, avevano tutti le viti splendenti come fossero nuove.
Per cui la mia ipotesi è la seguente: l'acqua filtra attraverso il teak, scivola alla base della falchetta e si infila nelle sedi delle viti scendendo poi sui fianchi dello scafo fino nella sentina ( che infatti era piena) poi basta qualche giornata di sole per far evaporare il tutto e ritrovarsi on l'interno totalmente bagnato e la muffa sui cieletti. Potrei aver ragione ? Vi è capitato ? Come potrete capire è molto importante che io capisca cosa succede per calcolare l'entita della spesa necessaria alla riparazione.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-01-2015 17:14 da alexflibero.)
|
|
| 17-01-2015 17:13 |
|