Moody
Senior utente
Messaggi: 3.006
Registrato: May 2011
|
RE: Scarico pompa di sentina: dove?
L'idea di farla scaricare nel pozzetto l'ho accarezzata anch'io (meno perdite di carico) ma poi l'ho scartata perchè l'acqua di sentina potrebbe essere contaminata da olio o gasolio e renderebbe scivoloso il pozzetto.
In ogni caso la tubazione deve essere il più corta possibile, con curve larghe e con meno innesti possibili. Evitare gomiti, tee ecc perchè procurano perdite di carico. La valvola di non ritorno è indispensabile.
Io ho lo scarico originale della pompa manuale sul giardinetto sinistro poco sotto la falchetta. In questa posizione, anche a barca sbandata, non va mai sotto acqua, nemmeno quando si bagna la falchetta a mezza nave. Quando ho messo la pompa elettrica automatica ho fatto un circuito indipendente ed ho messo un altro scarico a circa trenta centimetri dall'altro, alla stessa altezza. In questa posizione si vede se butta acqua anche dal pozzetto.
Ho usato il giardinetto perchè il mio paterazzo ha la landa al centro dello specchio di poppa. Se avessi il paterazzo sdoppiato e magari anche gli attacchi delle volanti, come la barca precedente, cercherei un altra posizione dello scarico.
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
|
|
22-01-2015 12:41 |
|