15-02-2015, 12:56
Posso immaginare che la necessità di utilizzare un fiocchetto al posto del genoa parzialmente avvolto sia quando c'è vento forte.
In tali occasioni anche lo strallo del fiocchetto sarà molto sollecitato, perché allora partire con soluzioni arrangiate quando un classico strallo ausiliario in spiroidale fissato subito a ridosso del tamburo dell'avvolgifiocco (e riportato sul dritto di prua) accoppiato a un attacco all'albero classico e robusto ti garantisce solidità ed efficienza con qualsiasi vento?
Sul forum trovi una infinità di discussioni al riguardo, anche e sopratutto di come metterlo in forza alla bisogna (Kandahar o tesastrallo a volantino) e metterlo a riposo quando non necessario.
Perchè poi pensi solo al Fiocco 2, la maggior utilità e col fiocco 3 o Tormentina necessari quando il tempo peggiora davvero!


In tali occasioni anche lo strallo del fiocchetto sarà molto sollecitato, perché allora partire con soluzioni arrangiate quando un classico strallo ausiliario in spiroidale fissato subito a ridosso del tamburo dell'avvolgifiocco (e riportato sul dritto di prua) accoppiato a un attacco all'albero classico e robusto ti garantisce solidità ed efficienza con qualsiasi vento?
Sul forum trovi una infinità di discussioni al riguardo, anche e sopratutto di come metterlo in forza alla bisogna (Kandahar o tesastrallo a volantino) e metterlo a riposo quando non necessario.
Perchè poi pensi solo al Fiocco 2, la maggior utilità e col fiocco 3 o Tormentina necessari quando il tempo peggiora davvero!


