Rispondi 
Quesito "idraulico"
Autore Messaggio
Lupo Grigio Offline
Amico del forum

Messaggi: 518
Registrato: Jan 2015 Online
Messaggio: #5
RE: Quesito "idraulico"
Devo essermi rincoglionito io: non capisco la domanda, oppure mi sfugge qualcosa che agli altri è invece evidente...

Se ho bisogno di 10 l/min, non basta guardare quanta acqua passa per una sezione diametro 14 mm: devo anche vedere quanto sono sotto al livello libero dell'acqua (cioè a che pressione idrostatica si trova quella presa a mare, e quindi quel "buco") e a che altezza devo poi portare il tubo attaccato a quella presa a mare. Nel caso limite che l'altezza fosse pari al livello libero dell'acqua all'esterno dello scafo, da quel buco non passa neanche una goccia, anche se la valvola è aperta e la fine-tubo è libera.

Se il wc ha bisogno di acqua in pressione per il risciacquo, gliela devo portare in pressione (a meno che non mi trovi ben al di sotto del livello libero dell'acqua all'esterno dello scafo, ma di che barca parliamo?): non è che lasciando aperto il "buco" posso ottenere una pressione superiore a quella idrostatica (ad es.: un metro sotto al pelo libero, ho 1/10 di bar, che è poco; 30 cm sotto, ho 1/30 di bar, che è moooolto poco). Se il bordo superiore della tazza (più o meno dove viene immessa l'acqua per il risciacquo) è sopra al livello dell'acqua del mare, senza pompa non passa proprio niente.

La questione delle elettrovalvole è indifferente: se si tratta (come sarebbe ovvio per un'applicazione di questo genere) di una elettrovalvola "normalmente chiusa" questo vuol dire che l'otturatore della valvola è tenuto chiuso da una molla e viene aperto da un magnete solo quando questo è eccitato. La pressione esterna dell'acqua non modifica (se non minimamente) il comportamento dell'elettrovalvola.

Il caso del motore è diverso, perché il motore trascina una pompa di raffreddamento che aspira acqua di mare e la manda in circolo in pressione, appunto.

Cosa mi è sfuggito?

LG
14-03-2015 14:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Quesito "idraulico" - ulixe - 13-03-2015, 19:56
RE: Quesito "idraulico" - maurotss - 13-03-2015, 22:56
RE: Quesito "idraulico" - kermit - 14-03-2015, 06:31
RE: Quesito "idraulico" - ulixe - 14-03-2015, 12:44
RE: Quesito "idraulico" - Lupo Grigio - 14-03-2015 14:00
RE: Quesito "idraulico" - mimita - 14-03-2015, 14:45
RE: Quesito "idraulico" - ulixe - 14-03-2015, 17:40
RE: Quesito "idraulico" - Lupo Grigio - 14-03-2015, 18:22
RE: Quesito "idraulico" - ulixe - 14-03-2015, 19:00
RE: Quesito "idraulico" - dapnia - 14-03-2015, 19:20

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Quesito riparazione attuatore pilota automatico Autohelm trabant 2 1.259 04-10-2023 16:40
Ultimo messaggio: Resolution
  Impianto Idraulico - raccordi tubi Bob72 15 2.476 12-05-2023 07:22
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  Fluido idraulico autopilota edramon 29 10.235 11-11-2022 19:37
Ultimo messaggio: matiman
  Rollafiocco idraulico Bamar - schema esploso e manuali micalta 3 1.160 31-10-2022 09:19
Ultimo messaggio: stravento96
  Circuito idraulico WC elettrico gandalfcorvotempesta 31 12.501 14-09-2022 23:00
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Quesito sull'osmosi Ulisse 47 99 25.919 16-05-2021 21:21
Ultimo messaggio: maurotss
  Impianto idraulico vaso espansione dbk 33 16.521 09-05-2021 20:13
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Pistone idraulico pilota B & G perde olio kitegorico 21 6.866 08-02-2020 19:34
Ultimo messaggio: kitegorico
  Attuatore idraulico autopilota sciuipis 0 1.055 01-05-2019 08:20
Ultimo messaggio: sciuipis
  Quesito per chi capisce di tubi the first 18 4.157 17-11-2018 20:17
Ultimo messaggio: dapnia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)