Rispondi 
sostituzione scotte e drizze
Autore Messaggio
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.309
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #17
RE: sostituzione scotte e drizze
giusto per informazione e non per polemica, armare scrive questo:

Supponiamo di dover realizzare la drizza randa per una barca a vela “fast cruiser” di 42’ che partecipa spesso a regate e che viene utilizzata anche come barca da crociera. Riteniamo indispensabile debba essere di ottima qualità, cioè con alto carico e basso allungamento, per non costringere l’equipaggio a continue regolazioni.

Partendo da queste considerazioni e comprese le caratteristiche di tutti i prodotti, decidiamo di scegliere un articolo della “Racing Line”, che garantisca prestazioni ottime per il tipo di barca e per il nostro utilizzo, puntando su una cima con anima in Dyneema SK75. Fare attenzione alle sigle distintive di ogni prodotto in quanto esistono tre tipi di anime in Dyneema SK75. Le tre tipologie sono ben diverse fra loro ed illustrate separatamente. Esaminando più a fondo il Dyneema SK 75 HPS + PU rileviamo che ha l’anima trecciata in fibra Dyneema SK75, trattata con la speciale prestiratura a caldo HPS ed impregnata con il coating Poliuretanico denominato in breve PU. La treccia ottenuta permette di scalzare una parte della drizza, per renderla più leggera e più scorrevole sulle pulegge, in quanto l’anima è stata compattata dai due trattamenti sopraccitati (N.B. per essere scalzata basterebbe il PU che protegge le fibre dall’abrasione e le mantiene legate fra loro).
Trattandosi di una drizza, quindi utilizzata su stopper e winch, è fondamentale scegliere una costruzione a doppia treccia. Visto che fra tutte le manovre a bordo, la drizza randa è quella che ha il più basso numero di movimentazioni; riteniamo quindi che la calza PET, cioè in Poliestere Alta Tenacità, sia una scelta corretta. Normalmente lo stopper presente in barca ci da già un riferimento del diametro di cima che dovremo scegliere e così anche il self-tailing del winch, programmato per accogliere un certo diametro. Nel nostro caso il diametro corretto sarà il 10 mm.


Quindi il dsk 7i8 mi sembra assolutamente eccessivo. Noi abbiamo appena preso scotta randa nuova dsk 75, e facciamo regate.
18-03-2015 17:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: sostituzione scotte e drizze - ZK - 18-03-2015, 18:08
RE: sostituzione scotte e drizze - ZK - 18-03-2015, 21:14
RE: sostituzione scotte e drizze - fast37 - 18-03-2015 17:59
RE: sostituzione scotte e drizze - GT - 18-03-2015, 21:04
RE: sostituzione scotte e drizze - GT - 18-03-2015, 22:14
RE: sostituzione scotte e drizze - GT - 18-03-2015, 22:15

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizze che escono dall'albero sporche Wally 7 507 24-05-2024 13:58
Ultimo messaggio: Wally
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 37 1.414 07-05-2024 07:05
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Sostituzione pulegge dei rinvii fabri8308 34 1.660 14-04-2024 18:02
Ultimo messaggio: fabri8308
  Sostituzione sartie Stefano86 33 3.807 09-04-2024 10:50
Ultimo messaggio: rorano35
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 12.924 02-02-2024 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Sostituzione carrello robbi2020 4 475 30-01-2024 10:02
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 1.354 18-01-2024 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 776 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Scotte genoa cmv88 23 2.010 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Sostituzione stopper lewmar d2 Lorenzocalicassi 23 1.581 07-11-2023 16:11
Ultimo messaggio: penven

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)