Scusa Ibanez, ma non concordo, a parità di diametro i carichi di lavoro (SWL) possono più che raddoppiare a seconda del bozzello che prendi (restando nella stessa famiglia, cioè sfere con sfere, altrimenti con rulli o boccole cambiano ancora di più).
Suncharm, hai perfettamente ragione a non voler spendere patrimoni ed hai individuato correttamente la formula di Marshall per la scotta randa, anche a questo link:
http://www.harken.com/MainsheetLoading/
Senza entrare nei dettagli della formula (che compilerai tu), i tre elementi da chiarire per dimensionare il paranco che penso ti serviranno:
- avendo l'attacco del paranco sul boma vicino all'albero si crea una leva di secondo genere, quindi lo sforzo creato dalla vela nel punto di scotta viene moltiplicato; questo è previsto dalla formula visto che fa differenza tra punto di scotta e attacco paranco.
- hai previsto correttamente che il carico si riparte per ogni via del paranco, quindi se hai 4 vie, ognuna di queste sopporta 1/4 del carico; se un bozzello sopporta due vie con deviazione a 180° sopporterà come da te indicato 1/4 * 2 = 1/2 del carico nel punto di attacco del boma.
- non penso che con 30 nodi navigherai a tutta tela, fai il calcolo per il vento massimo che prevedi con una certa superficie di vela: Randa 100% 20 nodi; Percentuale prima mano 26-28 nodi; percentuale seconda mano 35 nodi. Mi sono tenuto largo con le intensità del vento, per avere un margine di sicurezza.