(22-04-2015 18:05)mania2 Ha scritto: se introduci la variabile aperture, impossibile definire una teoria.
Supponiamo frigo a "regime" senza aperture.
Quindi per estremizzare i concetti, confronto tra frigo completamente vuoto e frigo completamente pieno d'acqua.
Come detto temperatura a regime.
Ovviamente unica perdita di calore attraverso la superficie esterna del frigo.
Temperatura dell'ambiente esterno costante nel tempo.
Le variazioni di temperatura nel frigo (aria o acqua) sono dovute principalmente a moti convettivi.
che succede?
Succede che il frigo vuoto parte prima di quello pieno e probabilmente rimarrà acceso più a lungo.
Comunque aldilà dell'aspetto teorico, un frigo pieno è bene aprirlo e riempirsi la panza e sciacquare il gargarozzo, altrimenti che lo riempi a fare?
Cosa non ti torna del mio ragionamento (e di quello empirico di fior fior di casalinghe)?