Rispondi 
Lavoro su Albero di un Classis Boxer 24
Autore Messaggio
morenji Offline
Amico del forum

Messaggi: 524
Registrato: May 2015 Online
Messaggio: #24
RE: Restauro Classis Boxer 24
Aggiornamento dopo il weekend!

Ieri acceso per la prima volta il fuoribordo, tohatsu 9,9hp 2 tempi del 2003, fermo da 4 anni all'acqua e al sole. Dopo aver pulito il carburatore e cambiato le candele è partito al primo colpo. WOW! MA avendo fatto la miscela esageratamente unta (olio ad occhio e melius adbundare) oltre ad aver fatto un gran fumo ho notato che non tiene il minimo che a me sembrerebbe corretto (invece la vitina sul carburatore del minimo era regolata a un numero di giri che mi sembrava alto). Con l'aria parte, chiudendo l'aria sale di giri. Poi si ingolfa che è una bellezza. Insomma devo rifare la miscela correttamente (dopo questa bella ingrassata) e vedere come si comporta prima di trarre giudizi. La cosa buffa è che mi sono accorto solo dopo averlo acceso che non c'era il pulsante di STOP, poichè il motore è dotato di kit di collegamento elettrico, e il bottone di stop è ... in barca Smile

Oggi invece lavorato per sbarcare l'entrobordo, vetusto Arona monocilindrico. Un pomeriggio abbondante per scollegarlo. E nessuno mi dica che ci vogliono dieci minuti! GRR Poi col paranco non sono riuscito a sollevarlo abbastanza per metterlo sul pozzetto, e l'ho lasciato dentro la barca, quindi a breve: paghiamo la gru (che costerà al grammo come lo zafferano piu o meno), sbarchiamo il motore e ... mettiamo giù l'albero già che ci siamo!

Infatti ho guardato le sartie e in un paio (non ricordo se alte o basse, ma una a sx e una a dx) ho visto un trefolo rotto. A questo punto si va pure di sostituzione. Di andare con le sartie strefolate proprio non me la sento. Andare in barca con la consapevolezza di "rischiarsela" non mi sembra un buon inizio!

Due dubbi sul sartiame e una richiesta di consigli:

- conviene ordine su internet da noto fornitore con preventivo online oppure girando dalle parti di ostia/fiumicino si ha un buon prodotto e si risparmia qualcosina?
- la mia barca ha paterazzo e ... ehm ... una specie di altro paterazzo a prua (dai frustatemi che sono ignorante e ditemi come si chiama il "paterazzo di prua" Smile ) che cade due spanne davanti al piede dell'albero (e inoltre lo strallo di prua ovviamente).
- qualche dritta in fase di scelta, sulle sartie, considerando che intendo sostituire anche gli arridatoi?

Ciao e grazie!
10-05-2015 23:22
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Restauro Classis Boxer 24 - nedo - 08-05-2015, 23:45
RE: Restauro Classis Boxer 24 - morenji - 10-05-2015 23:22

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 2.647 24-03-2021 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Albero sulla tuga vs albero passante hibou75 38 14.156 03-08-2014 01:08
Ultimo messaggio: mauimaui
  carichi di lavoro sulle vele. Frappettini 50 10.695 15-01-2013 02:03
Ultimo messaggio: tiger86
  corrosione: foto lavoro finito andros 33 6.776 14-12-2011 23:20
Ultimo messaggio: andros
  carichi di lavoro funi shein 14 5.838 01-12-2010 03:37
Ultimo messaggio: shein
  Carichi di lavoro manovre correnti asimmetrico shabrumi 6 2.513 18-10-2010 02:20
Ultimo messaggio: clavy
  Lavoro delle sartie basse masa66 100 16.280 28-11-2009 05:58
Ultimo messaggio: rob
  Classis 35 n/a 5 3.052 23-06-2009 13:50
Ultimo messaggio: marbr
  calcolo del carico di lavoro su bozzello anto69 9 5.938 30-03-2009 08:37
Ultimo messaggio: masino

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)