Rispondi 
Osmosi: un chiarimento
Autore Messaggio
gandalfcorvotempesta Offline
Amico del forum

Messaggi: 536
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #18
RE: Osmosi: un chiarimento
Non è proprio così.
Se anche controlli centimetro per centimetro, se il cantiere originale ha lavorato male, l'osmosi, prima o poi, si presenterà. Si può presentare prima in un angolino e poi magari 2 anni dopo su tutto il resto.

Te noti la bolla, ok, stucchi e rasi, e poi cosa fai? L'anno dopo fai la stessa cosa nell'altra bolla e così via? (considera che ogni alaggio e varo costano)
Certo, può andarti bene perchè magari solo quel punto di scafo è nato male e tutto il resto è sano, ma se il problema fosse latente su tutta la carena, in un modo o nell'altro, prima o poi la devi trattare tutta.

Se togli il gelcoat per far asciugare tutto, poi devi nuovamente stuccare e resinare.

Quindi io sto dicendo che FORSE si potrebbe stuccare e resinare sempre con poliestere, come da barca originale e poi stendere X mani di gelcoat. Il problema lo risolvi comunque, e magari se fai il lavoro con tutti i crismi ti dura altri 50 anni. Nella peggiore delle ipotesi, se il gelcoat lo stendi male e non fai catalizzare la resina sottostante ti ritrovi osmosi nel giro di 5-10 anni.

Però in materiale hai speso 1000 invece di 5000.

Forse resinare in epo ha senso su barche nuove (dove togli il gelcoat, stucchi, resini etc etc per avere antiosmosi) o su barche non troppo vecchie, che quindi terrai comunque per molto tempo (si spera), ma resinare in epo su barche di 30 o 40 anni che magari nel giro di 5 o 10 anni cambi potrebbe non essere conveniente, non rientri mai nei costi.

La barca che ho io, ad oggi, non ha osmosi (almeno spero, questo inverno controllo) ma sicuramente non la terrò più di 5 o 10 anni. E' la prima barca ed ho già notato qualche piccolo difetto che non me la farà tenere più tempo di quanto scritto (per assurdo, il bagno è microscopico, le lunghe crociere potrebbero diventare scomode). Se quest'inverno dovessi trovare osmosi, non sono certo di voler resinare in epo per poi cambiarla in 5-10 anni. Potrei valutare un trattamento in poliestere, in pratica ripristino la carena come uscita di fabbrica, se è arrivata fino a me in 30 anni senza dare segni di osmosi, potrà certamente farne altri 10 rifacendo tutto nuovo.

Un po come installare i pannelli solari in una casa e trasferirsi dopo 5 anni, quando il costo dei pannelli lo ammortizzi in 15.
Ti sembra di risparmiare inizialmente, non paghi le bollette, ma in realtà hai buttato via 10 anni.

Non so se avete compreso il ragionamento. E' una semplice questione di ammortizzamento.

Mi pare di capire che secondo alcuni il poliestere è il male, non sono d'accordo, la stragrande maggioranza delle barche in VTR mondiali è fatta in poliestere e solo una minima parte presenta osmosi, cioè solo quelle dove il cantiere ha lavorato male (senza rispettare i tempi di catalisi etc etc) o dove l'armatore ha rasato fin troppo il gelcoat, rovinandolo.
Il problema in ambo i casi non è il poliestere ma il cantiere o l'armatore. Certo, l'epo eviterebbe questi due problemi dando maggiori garanzie ma a quale costo? Poi magari tra 50 anni si scoprono altri difetti della epo, così come negli anni 70-80 di osmosi non se ne sapeva nulla...
14-05-2015 16:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Osmosi: un chiarimento - otis - 11-05-2015, 17:52
RE: Osmosi: un chiarimento - tommy62 - 12-05-2015, 07:52
RE: Osmosi: un chiarimento - tommy62 - 12-05-2015, 10:18
RE: Osmosi: un chiarimento - tommy62 - 12-05-2015, 10:04
RE: Osmosi: un chiarimento - djego - 13-05-2015, 01:12
RE: Osmosi: un chiarimento - otis - 13-05-2015, 13:18
RE: Osmosi: un chiarimento - Tore - 13-05-2015, 20:57
RE: Osmosi: un chiarimento - tommy62 - 14-05-2015, 06:47
RE: Osmosi: un chiarimento - tommy62 - 14-05-2015, 15:54
RE: Osmosi: un chiarimento - gandalfcorvotempesta - 14-05-2015 16:08
RE: Osmosi: un chiarimento - lfabio - 14-05-2015, 16:21
RE: Osmosi: un chiarimento - lfabio - 14-05-2015, 17:54
RE: Osmosi: un chiarimento - oudeis - 14-05-2015, 19:45
RE: Osmosi: un chiarimento - JARIFE - 14-05-2015, 20:23
RE: Osmosi: un chiarimento - JARIFE - 14-05-2015, 22:14
RE: Osmosi: un chiarimento - lfabio - 14-05-2015, 22:32
RE: Osmosi: un chiarimento - lfabio - 14-05-2015, 23:02
RE: Osmosi: un chiarimento - tommy62 - 15-05-2015, 08:53

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 2.053 12-10-2023 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 1.508 31-01-2023 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Asciugatura bolle osmosi ibanez 54 5.253 17-12-2022 10:56
Ultimo messaggio: tommy62
  osmosi come agire encantadora2 8 1.722 13-06-2022 11:13
Ultimo messaggio: caimano
  Se puzza di aceto.... è per forza osmosi ? SeaMax 18 3.348 12-11-2021 12:41
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 32.503 16-05-2021 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax
  Quesito sull'osmosi Ulisse 47 99 23.016 16-05-2021 21:21
Ultimo messaggio: maurotss
  Riparazione scafo con osmosi tenentesam 7 3.177 29-04-2019 10:07
Ultimo messaggio: tenentesam
  si tratta di osmosi...? Davide1976 34 7.991 01-04-2019 11:54
Ultimo messaggio: corto-armitage
  trattamento osmosi con pialla elettrica corto-armitage 39 11.686 22-03-2019 10:34
Ultimo messaggio: corto-armitage

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)