(28-05-2015 14:10)tommy62 Ha scritto: applicazione del nastro di delimitazione della linea di galleggiamento con nastro 3M 471.
non è facile, soprattutto se la linea di galleggiamento di partenza non è perfetta
Fantastico che tu voglia condividere il tuo lavoro! Per me sarà una bibbia visto che devo passare per lo stesso viatico...
Io tanto per cominciare ho un nastro blu 3m ma ha un numero #2090... General purpose. Andrà bene uguale?
(28-05-2015 14:02)tommy62 Ha scritto: poi sono passato alla stuccatura e alla scartavetratura delle imperfezioni e dell'intera opera MORTA.
dopo una fase iniziale con rotorbitale, alla fine ho scelto di fare la scartavetratura finale a mano, perdendo sì tempo, ma guadagnando in sensibilità (ciclo 120-180-240-280)
Perdona l'ignoranza ma cos'è successo all'opera VIVA dalle precedenti foto a queste? Miracolo o ci hai lavorato?

Poi: che stucco hai usato sull'opera viva? Io ho opera viva rossa (gelcoat rosso) con sopra una mano di un'altra vernice rossa. Penso di andare di rotorbitale per tirare via la vecchia mano, e poi stuccare con stucco poliuretanico bicomponente (polydur cart, mi hanno consigliato). Che ne pensi?
Domani anch'io in cantiere. Vado di rimozione di prese-scarichi a mare, e inizio a liberare opera viva di quel poco che vi è rimasto (anch'io tolto bottazzo, scaletta, bracket fb, luci, ...)
Tienici aggiornati e buon lavoro!