RE: motore senza n. di matricola
C'è una targa della barca, quindi è perfettamente identificabile ciò di cui stiamo parlando, salvo trovare i dati giusti.
Se è stata in qualche marina per più di qualche giorno, e riesci a saperlo, in genere chiedono copia del contratto di assicurazione RC (per via dei danni a terzi), e da qui può iniziare una prima ricerca.
Il contrassegno dell'assicurazione RC deve essere esposto, può darsi che quello vecchio si sia infilato in qualche posto strano (carteggio, cassetti) e ritrovando quello hai un'altra possibilità.
Le compagnie che fanno RC nautica, fino a un paio di anni fa non erano molte, meno di una decina, un po' di telefonate con targa della barca, nomi e cognomi e spiegando gentilmente, magari a qualcosa servono.
Se c'è, o c'è stato, di mezzo un broker, facile che abbia qualche copia di vari documenti, un colpo di fortuna può sempre capitare.
Non in tutte quelle per le imbarcazioni, ma in molte RC c'è il contributo al SSN che era detraibile fino all'anno scorso, se il proprietario l'ha fatto, che guardi sulla sua dichiarazione dei redditi il nome della compagnia.
Insomma, i modi sono molti e non mi pare che tu ne abbia provate di tutte, datti da fare con la fantasia e magari riesci.
A parte il fatto che mi sembra strano che abbia buttato via tutto, che non si ricordi il nome della compagnia, che non abbia tenuto copia di nulla e che nemmeno i suoi familiari sappiano, questa cosa mi induce a pensare molto male, soprattutto perché su tutte le fatture e sulle bolle di accompagnamento, compare il numero di matricola dei motori, ma non da oggi, da sempre; per esempio della barca che ho in mano adesso, ho trovato, chiedendo e cercando, la fattura originale e la bolla di consegna (DDT) di trent'anni fa, dove c'è scritto il numero di costruzione della barca, il numero di serie del motore, i dati di omologazione del prototipo e tutto il resto, ma ho dovuto cercarla telefonando, e sbattendomi un po'.
Non so come tu abbia acquistato la barca e il motore, ma ci sono gli estremi per farsi rimborsare, o di chiedere una riduzione del prezzo, in quanto manca un elemento fondamentale per l'utilizzo del bene acquistato.
Se, per una qualunque ragione, ti dovesse saltar fuori un pasticcio e trovi quello giusto, ci starebbe l'incauto acquisto, se non la addirittura la ricettazione: casi limite? Sì, ma nella vita non si può mai sapere.
Auguri.
|