Citazione:l'unico pericolo a cui si potrebbe incorrere potrebbe essere quello della sovra distensione polmonare MA SOLO SE, in fase di risalita veloce, si trattiene l'aria respirata dall'erogatore, nei polmoni.
questo e verissimo, ma cerchiamo di rimanere nei limiti dell'applicazione: fare pulizia della carena ad una profondità massima di tre/quattro metri (io ho un 38 piedi e pesca 1,80m). La pressione in acqua sale di un bar ogni dieci metri; questo vuol dire che in superficie si respira aria ad 1 bar, a dieci metri aria a 2 bar. Ne consegue che a due metri (profondità alla quale la maggior parte di noi dovrebbe scendere per pulire il bulbo) si respira aria a 1,2 bar. anche risalendo a pallone da quella profondità non ci sono problemi. discorso diverso è se si parte da sotto i tre metri, nel qual caso è sufficiente riemergere espirando. tutto ciò , ribadisco, si può applicare alle profondità prima dichiarate. parola di sub