Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Bullo ...probabilmente tu fai parte " naturalmente" dei membri dell'Accademia della Crusca !
I miei termini erano volutamente scherzosi per sottolineare un momento ...mica facile.
Prendere una o due mani con la randa al lasco ( rririripeto) se hai preparato le manovre non è una operazione impossibile,ma ammainare ( così ti piace ) la randa quando di poppa e con un equipaggio turistico fai dieci nodi e mezzo con un 38 piedi ( hai visto il track) vuol dire che i trenta nodi ci sono e non essendo al lago ma in Grecia ti garantisco che c'è anche una bella onda. Sei hai sei marcantoni che sanno dove mettere le mani ,grazie al....ma se sei praticamente solo,mi piacerebbe vederti ,sarei veramente curioso anche solo di vedere come stai in equilibrio in barca.
La randa si stampa sulle crocette ( dritte ) e non viene giù nemmeno se accendi un cero a S.Bullo
![100 100](images/smilies/100.gif)
. Perché devo ammazzarmi se con una virata secca ( con la barra e uno Ior la barca la posteggio in un parkeggio della Coop :89
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
in tre secondi sono al vento e la randa scende da sola ? Ti giuro che per imperizia i ragazzi non hanno neanche messo il carrello al centro è ripreso la scotta. Ero io che ( molto bravo
![79 79](images/smilies/79.gif)
:79
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
ho tenuto la barca al vento. Inutile altre considerazioni,la domanda verteva su questo e qualcuno ha molto onestamente detto : NO !
Ma siccome credo che queste discussioni possano in fin dei conti esserci di aiuto ed io sono una delle persone più aperte di sto mondo, ho trovato la traccia di quel momento ,quando ho dovuto prendere a mio figlio la barra e mettere la barca al vento. Come potete vedere ( errori a parte ) abbiamo fatto relativamente in fretta ,senza rischiare nulla ! Salutoni a tutti !