Da più di vent'anni ho un tubo di gomma con interno "alimentare" lungo circa 25 m che sta sempre nel gavone di poppa ben legato in matassa e che uso solo in crociera (all'ormeggio nel porto di residenza ne ho un'altro da 15 m, arriva a prua, che lascio sempre in banchina collegato, una colonnina serve due barche e ha due attacchi acqua).
Ho sempre in barca, dagli anni in cui le prese d'acqua erano scarse e non erano normalizzate, un set di raccordi per tutti gli attacchi immaginabili e che è servito negli anni passati anche per organizzare con altri diportisti un acquedotto di emergenza mettendo in serie i tubi di tutti.
In fondo al gavone di poppa, in posizione quasi inaccessibile ho una tanica da 25 l acquistata da un pescatore a Silba nel 1993 quando c'era un solo rubinetto alla radice del porto e potevo ormeggiare solo all'entrata (2,3 m), mi è servita qualche volta ma ora in quasi tutte le isole hanno portato l'acquedotto e non ci sono più problemi a meno che non venga la figlia che è capace di farmi fuori tutti i serbatoi (640 l) in un paio di giorni.
![89 89](images/smilies/89.gif)
![89 89](images/smilies/89.gif)