15-09-2015, 08:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-06-2016, 12:48 da RMV2605D.)
C'è una marca impressa ma dalla foto non si legge.
Somiglia al raccoglitore drizza randa in acciaio che ho anche io sul mio Comet 420 del 1987, è della ANTAL di Padova e mi avevano detto che non è più in produzione.
Per me è un sistema ottimo: non cede nulla, si regola benissimo (specie accoppiata col cunnigam) Non restano in giro matasse di code drizza, il peso è ridotto, anche in confronto alle moderne e carissime fibre supertecnologiche.
La drizza all'albero Va benissimo, specie se sei solo, quando devi terzaruolare e contemporaneamente operare sulla drizza ed infilare i corni, io lascerei tutto come è salvo aggiungere il cunnigam se già non c'è.
Nella foto si vede come è raccolto l'avvolgitore drizza, la trozza con relativi corni e l'inferitura randa:
AvvolgitoreRanda.jpg (Dimensione: 69,57 KB / Download: 82)



Somiglia al raccoglitore drizza randa in acciaio che ho anche io sul mio Comet 420 del 1987, è della ANTAL di Padova e mi avevano detto che non è più in produzione.
Per me è un sistema ottimo: non cede nulla, si regola benissimo (specie accoppiata col cunnigam) Non restano in giro matasse di code drizza, il peso è ridotto, anche in confronto alle moderne e carissime fibre supertecnologiche.
La drizza all'albero Va benissimo, specie se sei solo, quando devi terzaruolare e contemporaneamente operare sulla drizza ed infilare i corni, io lascerei tutto come è salvo aggiungere il cunnigam se già non c'è.
Nella foto si vede come è raccolto l'avvolgitore drizza, la trozza con relativi corni e l'inferitura randa:
AvvolgitoreRanda.jpg (Dimensione: 69,57 KB / Download: 82)



