ZK
Vecio AdV
Messaggi: 11.566
Registrato: Dec 2005
|
RE: Esperienze con ancora Kobra
il valore rilevante all' ormeggio e' il peso a pieno carico (mi sento male a scriverlo cosi), le forme contano solo nella valutazione della spinta del vento che e' insignificante rispetto alle sollecitazioni di inerzia generate dal brandeggio,
per valutarle serve la velocita limite e la massa della barca 1/2 mv^2 (dove m peso della barca e v velocita limite di carena espressa in metri) questa e' l' energia che il calumo deve dissipare, 1500*9circa =15000J l' energia puo essere espressa come F*l dove F e' la forza sull' ancora e l l' allungamento del calumo, ci vorrebbe l' integrale perche la reazione del calumo non e' lineare ma esponenziale, senza fare troppi conti la lunghezza del calumo diventa importante e l' elasticita del materiale che lo compone ancora di piu.. la differenza di forza che c'e' tra un ancora da 10 kg e una da 12 e' modesta, mentre il fatto che lo stelo possa ruotare limita il continuo movemento dell' ancora sul fondo. se si rompe lo snodo.. vuol dire che l' ancora era difettosa.
quando si diventa scafati si impara a trovare il periodo di oscillazione del sistema, quando arriva a tott secondi.. e' ora di andarsene che si sta per spedare perche i carichi diventano importanti, il periodo da una misura che tiene conto anche della lunghezza del calumo, se ne hai ancora basta allungare quello e il periodo torna nei valori sopportabili. e' solo la mia teoria ma mi ci so sempre trovato bene.
amare le donne, dolce il caffe.
|
|
22-09-2015 15:40 |
|