(28-09-2015 21:45)utente non attivo Ha scritto: Ma come si fa a tenere per tanti anni un'elica che ti fa fare 1000 giri in meno!?
Quel fumo è dovuto alla condensa del riser che raggiunge temperature elevate, a causa dell'elica con passo troppo elevato.
Sotto un certo numero di giri continua a uscire?
è quello che mi chiedo anche io. sono velista ma anche motorista e molto attento
a queste cose, difatti ho la barca da neanche due mesi e sto trovando tante
di quelle magagne!!
l'acqua esce sempre, ma sempre nella stessa quantità a quanto ho notato
(28-09-2015 22:04)utente non attivo Ha scritto: Hai cambiato l'olio con un tipo differente da quello prescritto? Magari mettendone uno più moderno?
ho messo un 10w-40, lombardini prescrive il 15w-40, ma chiedendo direttamente loro, l'olio messo va benissimo e oltre specifiche in senso positivo
(28-09-2015 22:10)utente non attivo Ha scritto: Comunque ti consiglio una bella pulita di tutto il circuito di raffreddamento
Ma a proposito, che elica monti? Non è che hai una a passo orientabile e risolvi tutto facilmente diminuendo il passo? Perché mi sembra davvero strano che si sbagli cosi tanto il passo di un'elica nell'acquisto.
Ho guardato bene il video, ma l'acqua esce davvero poca! E se lo scambiatore è stato davvero sostituito, allora credo davvero che sia il riser ostruito.
Infine, hai rabboccato il liquido refrigerante..i vari liquido non sono compatibili tra loro, ogni 5 anni è buona norma sostituirlo completamente e impiegare il Prestone, l'unico compatibile anche con tutti gli altri liquido refrigeranti in commercio, altrimenti si creano morchie per reazione tra i due liquidi differenti, con conseguenze sulla valvola termostatica
verificherò anche tutte queste cose, spero già sabato.
Liquido l'ho rabboccato perchè nella vaschetta espansione non ce n'era 1 goccia
(28-09-2015 22:17)bludiprua Ha scritto: A vedere il filmatino, di acqua ne esce gran poca ma proprio poca, prima di fare cose inutili controlla BENE la girante, anzi cambiala e non se ne parla più, secondo me è quello.
Non esiste che fatto il tagliando il motore immediatamente vada peggio di prima!
Poi di occuperai dell'elica (che va fatto).
se non dovessi trovare cose strane nel circuito, proverò a rimettere la girante
di prima che comunque non era messa male e vedere che succede
(28-09-2015 22:35)Franzdima Ha scritto: Fa il rumore di una panda con la marmitta bucata.
Occhio che così bruci pure il tubo di scarico, che deve essere raffreddato dall'acqua.
Fai un video dell'acqua che esce ad un regime normale?
Nel video di prima sembra poca ma forse evapora tutta.
Comunque devi controllare la girante e cambiare elica.
È come se sulla panda suddetta montassi degli pneumatici da 22 pollici con 305 di battistrada e ti lamentassi che la macchina non accelera, consuma, scalda e via dicendo.
Possiamo smontare e rimontare il motore tutte le volte che vuoi e magari un po' lo miglioriamo ma il problema sono gli pneumatici.
hahaha anche io ho pensato al rumore della Panda spompa!
come detto, conosco i problemi dell'elica sbagliata, ma visto come si è verificato
l'inconveniente "presumo" il problema per ora vada cercato altrove
(28-09-2015 23:29)mimita Ha scritto: come ti ho detto in precedenza,fai questa prova indolore...togli il coperchio della girante e vedi se la girante è veramente solidale con il suo asse. Potrebbe slittare perché se è fissata con un perno passante a volte questo si trancia o addirittura squarcia il mozzo della girante cosicché perde molti giri. Oppure controlla l'accoppiamento asse girante con l'ingranaggio sul motore. Prova a mano o con un paio di pinze a becco lungo a far girare la girante..se sia ben ferma e solidale oppure gira ! Non è detto che sia questo,ma intanto ti togli il dubbio.
proverò anche questo, grazie
(28-09-2015 23:53)utente non attivo Ha scritto: Giustissimo controllare innanzitutto la girante, e una volta smontato il coperchio (chiudi la presa a mare ovviamente) non trovate che sia meglio far girare per qualche secondo il motore a mano, senza mettere in moto, per vedere se gira bene?
proverò anche questo, grazie
non conosco la misura dell'elica, ho provato a misurarla sott'acqua
e la circonferenza è 42cm, quindi dovrebbe essere 16 o giù di li
due pale abbattibili, fornita direttamente assieme al saildrive lombardini.
Ho interessato della cosa anche il reparto tecnico lomb., di primo acchito escludono
che la causa potrebbe essere l'olio (che ha comunque attenuato di tanto la rumorosità del motore)
grazie a tutti per ora.