(16-10-2015 19:58)Franzdima Ha scritto: Dipende dal carico, non dal regime.
Per fare un esempio, se con una macchina cammini costante a 5000 rpm in pianura in seconda marcia il turbo non lavora. Se però a 30km/h sempre in seconda schiacci a tavoletta il turbo dà il massimo della pressione e continua finché non lasci il gas o si apre il wastegate.
La barca è come se camminassi sempre in salita, sempre per paragonarsi alle auto se con 200 cv cammini al 60% dei giri massimi (circa 150km/h) in salita il turbo spinge eccome.
Se però vai alla stessa velocità in pianura il turbo smette di spingere.
Il tuo motore è come se camminasse in salita al 60% del regime massimo il turbo va!
Altrimenti quando attaccherebbe secondo te?
Sempre che ci sia un'elica adeguata, se hai messo un frullatore è come camminare in seconda con la macchina.
Ricambio il saluto e buon vento a te!
d'accordo Franz ma in mare con scafi dislocanti la caratteristica dell'elica classica è di avere una richiesta di potenza che varia con il cubo della velocità quindi a 2700 rpm siamo al 60% del carico massimo.... cosi anche i consumi a meno di piccole differenze. Quindi una volta arrivato a regime di crociera e superata la fase di accelerazione il turbo si mette quasi a riposo , ovviamente non del tutto ....