(08-11-2015 16:58)bullo Ha scritto: Topo chi ha detto che un topo ben fatto non possa planare? Ha la carena piatta con la sezione maestra alla fine a poppa. Il problema è la stabilità. Ci sono topi anche di 9 m. al gall. + di 8 m. del peso di 500/ 600 KG. con 36 mq. di vela possono planare.
TopO poppa tonda, TopA poppa quadrata.
Topo/ Topi= singolare e plurale
Bullo, confermo la distinzione sessuale della tipologia. Non concordo invece sulla possibilità di planare. Come detto siamo in diversi e escludendo qualche "scivolata" dall'onda di planate non se ne vedono. E' pur vero che la sezione maestra rimane fino quasi a poppa, il problema è che la suddetta è troppo piccola per fornire abbastanza portanza: in pratica si affossano. In tempi recenti (40 anni fa) hanno allargato le poppe per evitare l'affossamento sotto la spinta del motore (la mia era nata così, poi l'ho sbarcato per farla andare a vela); da qui a planare c'è l'universo.
Quelle forse cui tu ti riferisci sono le tope recenti in compensato che di solito non sono più di 6,5 m fuori tutto e pesano intorno ai 500 Kg a vuoto che con 25 (meglio 40) cavalli planano. Di sicuro non lo fanno con la vela al terzo.
Messa così puoi prendere un'alpa 7, installare 400 HP e vedrai che plana anche quella (se non si distrugge prima).
Continuo a documentarmi e a leggervi, sempre più mi convinco che non ci sia una distinzione univoca.
Non mi dispiace comunque proseguire la discussione che accademicamente mi pare interessante. Spero comuque di non venire scambiato per un figlio di troll (folletto per gli italiofoni?)