Rispondi 
first 21.7 e vento forte
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.894
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #40
first 21.7 e vento forte
Dato che sto sia di qua che di là della barricata (navigante/velaio), mi permetto di esprimere qualche concetto maturato nel corso degli anni.

Tormentina e randa di cappa sono come la ruota di scorta in auto; non servono a niente finchè non ce n'è la necessità (lapalissiano). In circa 35 anni ho usato 2 volte una randa di cappa per rottura della randa maestra e 5 o 6 la tormentina, dato che c'erano perchè sono obbligatori come dotazioni nelle regate lunghe, e c'era pure l'equipaggio, e si 'doveva' andare avanti; una volta invece ho rimpianto di non averli su una barca che stavo trasferendo da Palma alla Sardegna, ma anche là si doveva andare avanti per impegni dell'armatore.

In crociera per diporto (ma confesso, mai più di un paio di settimane l'anno) li ho, ma non li ho mai adoperati....

Dunque, se sono ben fatti, di colore arancio, e siamo preparati su come adoperarli, dentro ad un gavone, possibilmente accessibili al bisogno, male non fanno....

Si deve tener presente che comunque non sono dotazioni da adoperare quando viene su il groppo da temporale improvviso; il loro uso va programmato, vanno armate per tempo, la randa di cappa, nel caso di randa principale full-batten su lazy bag o jack, dovrebbe avere una sua canala o rotaia indipendente su cui issarla, per non trovarsi con due rande svolazzanti in coperta con 40 nodi....la tormentina, se c'è l'avvolgifiocco andrebbe messa su un suo strallo oppure con la calza (o bag) sopra la vela avvolta (che si sfracellerà un po') dunque se non si naviga 'in alto mare' effettivamente le occasioni di adoperarle sono veramente poche.

In quanto alle mani di terzi aggiunte su rande e fiocchi, se le vele sono in dacron cross-cut e sono state sovradimensionate all'origine, ok, si può fare.....se le vele sono leggere, oppure sono radiali e dunque la terza mano, o quella sul genoa, non è stata prevista e dunque le sollecitazioni vanno completamente fuori filo del laminato, meglio lasciar perdere, o la vela si deformerà irrimediabilmente o, peggio, si romperà proprio quando non dovrebbe....

Col firstino opterei per la soluzione b) ....ed eventualmente, se il fiocco si deforma molto rollandolo, lo farei munire, se non ce l'ha, di un foam-luff in modo da poterlo utilizzare 'decorosamente' anche parzialmente avvolto.

La tormentina baggata o calzata va bene, ma come ultima ratio quando si è proprio ad un passo dai ceri e dalle preghiere.

Ciao
28-08-2008 18:55
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 22.569 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  OSR, dubbio su vele da vento forte rob 21 4.415 22-09-2022 12:11
Ultimo messaggio: nape
  Quale miglior set di vele per vento medio forte in poppa? Zerbinati Davide 52 19.493 13-03-2021 19:55
Ultimo messaggio: rigel123
  utilizzo randa vento forte al gran lasco/giardin abram 34 12.874 24-02-2016 23:15
Ultimo messaggio: corradino
  SPI e fiocco insieme con vento forte kermit 23 7.454 02-12-2013 01:50
Ultimo messaggio: marbr
  il 4T FORTE è italiano sonmì 2 2.218 15-10-2013 22:56
Ultimo messaggio: Montecelio
  Gestione vele con vento forte ghibli4 3 2.238 30-09-2013 15:28
Ultimo messaggio: ghibli4
  Vento reale, vento apparente kermit 149 31.459 03-01-2013 06:42
Ultimo messaggio: ZK
  Come ormeggiare con vento forte esattamente di p ? cisky 57 13.400 09-01-2012 02:56
Ultimo messaggio: yankee
  Tendenza straorzare vento forte poppa SOLO FIOCCO! Lysithea 14 6.053 21-10-2011 06:30
Ultimo messaggio: Lysithea

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)