Dunque per buttarla giù light data l'ora e dopo aver passato 11 ore a fare calcoli, direi in ordine sparso:
forze viscose, Archimede che va di pari passo a quella che attira i pesi verso il basso

, poi ci metterei forze con applicazioni su tutte le superfici immerse (distribuzioni sia isotropiche che non): trasversali, longitudinali e con angoli ibridi. In questo caso la distribuzione del campo di forze varia in base al profilo di ogni componente immerso.
Sto provando a ragionare un po sulla matematica, facciamo le cose complicate: dobbiamo calcolare dei volumi e qui dobbiamo ricorrere a degli integrali tripli, niente di impossibile.
Ironia a parte, se hai dei dubbi precisi, perchè non proviamo a concettualizzare meglio le tue richieste? Dimmi, vuoi fare dei calcoli precisi o dobbiamo costruire un modellino poco reale?
Ricordati che ogni modello posto a contatto con dei fluidi deve tenere fortemente in considerazione delle apparenti staticità e delle dinamicità del fluido con cui è posto a contatto, la fluidodinamica non è cosa da trascurare, cerca il significato del numero di Reynold e come grazie a questo si faccia la modellizzazione in scala.