Rispondi 
Hanse & Autovirante
Autore Messaggio
jigoro Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 18
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #5
Hanse & Autovirante
ottima barca.
ideale per navigazione in equipaggio ridotto.
ideale grazie soprattutto all'autovirante.
e grazie anche alle sue ridotte dimensioni.
e poi in 9 metri e mezzi ti trovi due cabine e un quadrato per ulteriori 2 cuccette.
oppure una sola cabina a prua e un fantasmagorico gavone con accesso sia da sopra sia da sotto coperta
peccato che costi più di 150milioni di lire!

autovirante, ora ti spiego il mio sistema, diverso per geometria spaziale, non nel cinematismo di base.

partiamo dalla scotta sul winch che è ovviamente unica. questa si dirige da uno qualunque dei winches poppieri verso un bozzello fissato orizzontalmente sulla coperta a prua e precisamente subito a poppavia del gavone dell'ancora.
la scotta torna quindi verso poppa e entra in un bozzello snodato il quale a sua volta scorre sul carrello dell'autovirante; la scotta quindi sale sino alla bugna del fiocchettino.

in sostanza cambiando mure durante una virata il fiocco passa da una parte all'altra liberamente grazie all'assenza momentanea del tiro sulla bugna proprio nei brevi momenti in cui manca pressione sulla vela prodiera (prua al vento in virata e fil di ruota in strambata).
l'equilibrio si ristabilisce e la scotta torna automaticamente in tensione con la vela bordata sull'altre mure.
se la virata (di prua o poppa) è speculare alla direzione del vento non devi neanche correggere il tiro sulla scotta e quindi non fai una cippa lippa, ti occupi solo della randa e del timone (libidine alla stato puro se sei solo).
il genoa non può essere usato con l'autovirante perchè si incastra sul trasto durante il passaggio di mure. c'è chi lo usa con il genoa rollato ma al limite sino alla sovrapposizione del 105% alla J.
le prestazioni sono ottime da 12-15 nodi ai 30-35 nodi.
per venti deboli si sente la mancanza di una vela maggiore.
per venti superiori è preferibile una tormentina.
io ti consiglio al posto dell'autovirante un genoa al 110-115% max.
se c'è vento fresco il 110% è fenomenale
se c'è ventone puoi rollare un poco,.
se c'è venticello va più che bene.
su un armo frazionato non ha più senso il genoa al 130%.
figuriamoci il 140%.
è la randa il vero motore.

ciao e BV


PS
la ruota è optional, e finalmente hanno aumentato la dimensione. prima quella del 312 era piccina.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-10-2005 05:09 da jigoro.)
14-10-2005 05:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 443 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  autovirante si o no ? dubbio amletico... niko57 118 21.855 05-09-2023 11:03
Ultimo messaggio: robbi2020
  Carrello per autovirante BornFree 7 1.812 18-10-2022 15:34
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  rotaia fiocco autovirante Francescobissotwo 20 3.830 03-07-2022 23:36
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Fiocco autovirante matteo 37 7.232 21-07-2021 09:28
Ultimo messaggio: zcaotica
  Circuito autovirante Hanse: un chiarimento skybet 37 9.204 23-06-2020 16:41
Ultimo messaggio: zankipal
  Confronto polari Hanse342-Hanse 388 Scetti 14 3.796 20-09-2019 09:42
Ultimo messaggio: Scetti
  Fiocco autovirante - nuova moda? enri996 97 21.508 01-07-2019 13:54
Ultimo messaggio: zankipal
  Regolazione fiocco autovirante e randa avvolgibile enri996 15 4.928 22-04-2019 19:02
Ultimo messaggio: davidevet
  mettersi in cappa con l'autovirante gennarino 25 5.764 24-11-2018 19:45
Ultimo messaggio: don shimoda

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)