rotaia fiocco autovirante
#1
Da tempo che penso di installare un fiocco autovirante , sono consapevole che la barca perderà in termini di prestazioni, ma dove vivo io il termico di 15/18nodi soffia tutti i giorni, il fiocco autovirante mi permetterebbe di divertirmi anche da solo visto che il sun 29.2 ha solo 2 winch sulla tuga e per virare devo lasciare il timone per qualche secondo.
Volevo sapere se qualcuno ha fatto qualcosa del genere e mi può dare qualche consiglio.
Cita messaggio
#2
Che ci siano tutti i giorni 15/18 di reale non ci credo, a Palermo ci sono stato e passato diverse volte.
La tua barca è già sotto invelata se vuoi levar vela è una tua scelta, non credo sia faticoso cazzare un genoa da 20 mq.
La vela è un'opppppppinione.
Cita messaggio
#3
Il giro della scotta dell’autovirante passa dentro l’albero, se non fosse predisposto non è un lavoro banale. Inoltre ci vorranno dei rinforzi sulla tuga dove andresti a installare la rotaia. Secondo me spendi meno e hai una migliore resa se ti fai fare un fiocco piccolino
BV
Cita messaggio
#4
(30-06-2022, 23:48)bullo Ha scritto: Che ci siano tutti i giorni 15/18 di reale non ci credo, a Palermo ci sono stato e passato diverse volte.
La tua barca è già sotto invelata se vuoi levar vela è una tua scelta, non credo sia faticoso cazzare un genoa da 20 mq.
La vela è un'opppppppinione.-

Io non vivo a Palermo, a Terrasini a ovest dell'aeroporto, ci crederai o no raramente non si alza il vento termico dalle 11 alle 17, sempre sopra i 15kt.
Che la barca sia sotto invelata è sicuro , cazzare il genoa è un gioco da ragazzi ma staccarmi dal timone (a ruota) per andare sui winch sulla tuga faccio virate un po goffe, con la barra sarebbe un'altra cosa.
Oltretutto il genoa è rotaie classiche sarebbero sempre la configurazione principale, solo in certe occasioni userei l'autovirante ,insomma per avere più scelta.

(01-07-2022, 07:02)davidevet Ha scritto: Il giro della scotta dell’autovirante passa dentro l’albero, se non fosse predisposto non è un lavoro banale. Inoltre ci vorranno dei rinforzi sulla tuga dove andresti a installare la rotaia. Secondo me spendi meno e hai una migliore resa se ti fai fare un fiocco piccolino
BV

Vela piccola meno sforzo sulla tuga ? Magari un piccolo rinforzo studiato, i winch essendo sulla tuga penso abbiano una posizione ideale?
Cita messaggio
#5
[Immagine: 20211216-111634.jpg]

Un paio di rinvii e controllato da un unico winch.
Ma forse mi sfugge qualcosa...
Cita messaggio
#6
Per me (senza polemica), la soluzione meno costosa e più funzionale in assoluto è un autopilota da mettere sulla barra/ruota.

Nel forum (forse Zankipal, ma non sono sicuro) avevano postato un sistema per fare un circuito autovirante sfruttando le lande delle sartie, ma sinceramente non sono ricordo i dettagli, forse cercando ritroverai la discussione.
Cita messaggio
#7
(01-07-2022, 15:54)clavy Ha scritto: Per me (senza polemica), la soluzione meno costosa e più funzionale in assoluto è un autopilota da mettere sulla barra/ruota.

Nel forum (forse Zankipal, ma non sono sicuro) avevano postato un sistema per fare un circuito autovirante sfruttando le lande delle sartie, ma sinceramente non sono ricordo i dettagli, forse cercando ritroverai la discussione.

Ho già l'autopilota , la soluzione delle lande non mi dispiacerebbe, cerco soluzioni economiche.
Cita messaggio
#8
(01-07-2022, 15:06)Francescobissotwo Ha scritto: [Immagine: 20211216-111634.jpg]

Un paio di rinvii e controllato da un unico winch.
Ma forse mi sfugge qualcosa...

Direi che ti sfugge che l’autovirante ha una sola scotta e non due…
Cita messaggio
#9
(01-07-2022, 21:07)davidevet Ha scritto: Direi che ti sfugge che l’autovirante ha una sola scotta e non due…

Si mi sono accorto quando ho fatto lo schema dovrei fare un ultimo rinvio a prua dell'albero, ma mi pare fantascienza, idea abbandonata
Cita messaggio
#10
(01-07-2022, 23:00)Francescobissotwo Ha scritto: Si mi sono accorto quando ho fatto lo schema dovrei fare un ultimo rinvio a prua dell'albero, ma mi pare fantascienza, idea abbandonata

Uomo saggio !!!
Cita messaggio
#11
Non so che autopilota hai, ma sul mio Nke ho il tasto virata che mi permette di lasciare il timone e lavorare alle scotte anche da solo. Non è la soluzione più semplice?
Cita messaggio
#12
Ho un raymarine 4000 , mi pare , non ha nessun tasto virata ,ma comunque non è il problema principale anche se ho scritto questo nel messaggio, c'è anche il fattore comodità ,a quanto pare tra amici o familiari solo a me piace andare a vela , quindi o cambio compagnia o cambio la barca ?
Cita messaggio
#13
Sei sicuro che non hai la FUNZIONE virata? St 1000 o 2000 devi pigiare i due tasti a sopra sotto a dx o sx contemporaneamente e lui ti porta su una rotta ortogonale alla precedente, non credo che il 4000 sia da meno se non già fatto ricontrollati le istruzioni AP.
Buon vento
Cita messaggio
#14
(03-07-2022, 10:28)Wally Ha scritto: Sei sicuro che non hai la FUNZIONE virata? St 1000 o 2000 devi pigiare i due tasti a sopra sotto a dx o sx contemporaneamente e lui ti porta su una rotta ortogonale alla precedente, non credo che il 4000 sia da meno se non già fatto ricontrollati le istruzioni AP.
Buon vento
A questo punto credo proprio di sia! Grazie per la dritta!
Cita messaggio
#15
Quel volante da automobile non si può guardare!!! Ma il freno a mano c'è?????
Cita messaggio
#16
(03-07-2022, 12:20)bullo Ha scritto: Quel volante da automobile non si può guardare!!! Ma il freno a mano c'è?????

Cercavo questo modello e lho trovato con il timone a ruota, ma non mi dispiace, anzi devo dire che non lo cambierei con quello a barra ,forse perché mi piace guideare l auto.
Amo la mia barchetta, e penso che anche tu amerai la tua .
Cita messaggio
#17
(03-07-2022, 12:20)bullo Ha scritto: Quel volante da automobile non si può guardare!!! Ma il freno a mano c'è?????

Sai che bello, far derapate in mare senza consumare gomme e scassare semiassi.

4Smiley36Smiley36
Cita messaggio
#18
Francesco devi scusarmi ma la ruota la capisco solo quando la barra diventa troppo dura per essere usata.
Non ho mai cercato un tipo particolare di barca, il problema sono i soldi, la disponibilità,
Cita messaggio
#19
(03-07-2022, 20:16)bullo Ha scritto: Francesco devi scusarmi ma la ruota la capisco solo quando la barra diventa troppo dura per essere usata.
Non ho mai cercato un tipo particolare di barca, il problema sono i soldi, la disponibilità,

Capisco cosa intendi, ma è l'ultimo dei miei pensieri se il mio 29 avesse avuto più senso con la barra, oltretutto la maggior parte delle barche dovrebbe avere la barra invece della/delle ruote, le dobbiamo rottamare ?
Cita messaggio
#20
No, la ruota o le due ruote per vedere meglio le vele si mettono quando il disloccamento supera le 7 tonnellate.
La barra è più efficace della ruota, ti da più sensibilità, senti meglio la barca.
Su un 9 m. la ruota porta via spazio in pozzetto ed in estate si vive all'aperto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 627 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  rotaia Harken per randa fast37 34 3.451 15-07-2024, 17:55
Ultimo messaggio: fast37
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 2.302 10-05-2024, 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 1.164 31-03-2024, 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 3.865 10-03-2024, 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 2.182 17-01-2024, 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Come smontare e cambiare pezzo rotaia randa Harken? mlipizer 8 1.627 13-10-2023, 11:47
Ultimo messaggio: mlipizer
  autovirante si o no ? dubbio amletico... niko57 118 23.711 05-09-2023, 11:03
Ultimo messaggio: robbi2020
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.448 26-07-2023, 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 4.290 12-04-2023, 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: