Rispondi 
lande inox
Autore Messaggio
yukasdog Offline
Amico del forum

Messaggi: 294
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #29
lande inox
se capisco bene il problema e' capire la tenuta della piombatura
fatta con il manicotto filettato oppure con il manicotto classico
e la redancia.
quello che so:
Il mio fornitore di cavi (noi usiamo cavi da arredamento,lui fa cavi
da gru e paranchi industriali e quando arrivo io con i fili da 4 mm ride, e usano per il loro lavoro al 90% giunzioni col manicotto classico ,quello della redancia)
dice che la tenuta e' esattamente la stessa e che la giounzione classica con
redancia ha il vantaggio che ti puoi fidare della macchina pressatrice ma hai
anche la visibilita' del pezzo e di come e' deformato (laminato) a confermartelo.

sicuro il manicotto a pressare cavo dentro e' meno ingombrante e piu' estetico,
non credo che finche' parliamo di cavi spiroidali esista problema.le macchine usate hanno sulle spalle la responsabilita' di carichi di tonnellate appese sulla testa della gente, altro che di alberi.
Invece ho visto un problema nella pressatura dei rods, cioe' del tondino da sartie
nel manicotto.Siccome me le devono fare a breve ho chiesto e visto...risultato
GRANDE CASINO42
Il tondino necessita per una pressatura ottimale di un lavoro che si chiama ricalcatura
,allora avete presente un chiodo? la testa del chiodo e' ottenuta pressando a freddo
il filo fino a fargli prendere la forma della capocchia.Stesso sitema viene usato per
ottenere le viti,testa esagonale, cilindica, svasata.....le pressano in testa.
I martelletti degli stralli? uguale!

inconveniente: per bloccare il tondino dentro alla asta filettata hai bisogno di una
asta particolare che pochissimi usano.Questi terminali sono piu' grossi e composti
da due parti che si inseriscono l'una nell'altra(quelle che ho visto io). La maggior parte dei tondini invece sono bloccati
dentro la asta filettata allo stesso sistema dei cavi, basta guardare i terminali, sono
identici. Il mio 'uomo dei cavi' dice che la tenuta del tondino in quel caso e' diminuita
al valore della rottura del cavo di uguale spessore.
quindi vi sapro' dire....Sadsmiley
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-01-2009 20:40 da yukasdog.)
07-01-2009 20:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Lande a murata matteo 50 13.036 03-01-2025 01:30
Ultimo messaggio: einstein
  Lande collegamento albero stralli Wally 11 905 27-11-2024 08:34
Ultimo messaggio: Wally
  Posizione delle lande, interessanti considerazioni kavokcinque 32 4.340 22-02-2024 22:13
Ultimo messaggio: AndreaB72
  equivalenza inox dyneema BornFree 9 1.539 22-01-2024 16:37
Ultimo messaggio: suzukirf600
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.806 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  lande [Oceanis 411] raksail 17 4.850 29-05-2023 15:28
Ultimo messaggio: kitegorico
  Cricche in coperta attorno alle lande diotallevi 9 1.949 14-11-2022 22:44
Ultimo messaggio: mac222
  Stress dell'acciaio inox ITA-16495 16 3.341 23-07-2021 23:12
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Di nuovo sulle Lande Cicala 53 11.106 10-04-2021 18:13
Ultimo messaggio: Cicala
  Lande in fibra composita Cicala 31 6.085 30-12-2020 22:10
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)