Rispondi 
lande inox
Autore Messaggio
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.430
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #62
lande inox
scrivete tanto ma rispote un po' evasive e imprecise IMHO

Rock, Moitessier scriveva negli anni 60 non dimenticarlo.
parliamo un po' di metallurgia: in poche parole un pezzo di acciaio come le tue lande se lo guardi al microscopio è fatto da tanti granelli attaccati: sembra il polistirolo.
ora l'acciaio per essere inox deve avere tanto cromo dentro di se, esattamente almeno l'11% altrimenti fa la ruggine. un problema che succedeva negli anni 60 era che il cromo si distribuiva male all'interno dei grani, e quindi aveva delle concentrazioni elevate a bordo grano col risultato che altrove la percentuale scendeva sotto il famoso 11% e quindi il pezzo arrugginiva: detto in parole più povere la struttura non era omogenea e in alcuni punti si avevano zone deboli. se il carico superava il limite di una delle zone deboli si rompeva , con una frattura netta come il vetro (da cui la cristallizazione di Moitessier).esattamet come se rompi un pezzo di polistirolo con le mani, si separa con una crepa tra le palline.
oggi le cose sono un po' diverse, perchè nel frattempo la scienza e la metallurgia sono andate avanti e hanno imparato che opportuni trattamenti termici e altri elementi leganti possono annullare l'inconveniente della distribuzione non omogenea del cromo. quindi l'acciaio inox di oggi va bene.Ora Moitessier ste cose non le sapeva, neanche esistevano, e quindi usava molto saggiamente il ferro zincato.
gia che ci sto due parole pure sul ferro zincato: è normale acciaio (NOTA: io dico sempre acciaio perchè il ferro è solo l'elemento chimico puro, tutti i manufatti sono sempre di acciaio che è una lega di ferro e carbonio) ricoperto esternamente con uno strato di zinco. lo zinco non fa ruggine, e protegge il ferro che c'è sotto. finchè la protezione rimane dov'è non avrai mai problemi, se invece per qualche motivo la zincatura salta in un punto (ad esempio un graffio o una screpolatura superficiale) lì ti fara la rugine che si propagherà 'sottopelle'. concettualmente se vernici un oggetto di ferro è la stessa cosa solo che lo zinco è ben iù resistente della vernice
Perchè Moitessier preferiva il ferro zincato: perchè l'acciaio per funi è un materiale che non presenta problemi di rottura fragile, si deforma ampiamente prima di rompersi.

PS: a meno di imprecisioni dovute a falle di memoria questa NON è un opinioneBig GrinWink
09-01-2009 00:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Lande a murata matteo 50 12.959 03-01-2025 01:30
Ultimo messaggio: einstein
  Lande collegamento albero stralli Wally 11 880 27-11-2024 08:34
Ultimo messaggio: Wally
  Posizione delle lande, interessanti considerazioni kavokcinque 32 4.278 22-02-2024 22:13
Ultimo messaggio: AndreaB72
  equivalenza inox dyneema BornFree 9 1.497 22-01-2024 16:37
Ultimo messaggio: suzukirf600
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.777 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  lande [Oceanis 411] raksail 17 4.824 29-05-2023 15:28
Ultimo messaggio: kitegorico
  Cricche in coperta attorno alle lande diotallevi 9 1.933 14-11-2022 22:44
Ultimo messaggio: mac222
  Stress dell'acciaio inox ITA-16495 16 3.323 23-07-2021 23:12
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Di nuovo sulle Lande Cicala 53 10.936 10-04-2021 18:13
Ultimo messaggio: Cicala
  Lande in fibra composita Cicala 31 6.036 30-12-2020 22:10
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)