se te lo fai o lo fai fare troverai in giro tubi in alluminio
6060, non e' il massimo.
gli estrusi appositi sono in alluminio magnesio e invecchiati
artificialmente (hehehe te lo spiego sotto) e hanno tutta una altra
rigidita' e resistenza.
lavorare il carbonio in forma di tubo e' la cosa piu' rognosa che
puoi immaginare (dopo avere buttato tre bompressi

), quindi...
-trovalo usato- e aggiustatelo a misura. stai attento che se prevedi di dovere
fare saldature su alluminio to troverai dei bei problemucci..cerca chi lo fa prima.
invecchiamento artificiale : l'alluminio e' come il vino, con il passare del
tempo migliora

, un estruso nuovo non trattato si potrebbe identificare cosi':
AL 6061 T1 , il T1 per farla breve e' un trattamento che ne aumenta le caratteristiche meccaniche. se tu lo lasci li' parcheggiato per diciamo 5 anni ,naturalmente si
indurisce e irrigidisce fino ad una resistenza metti T4 di circa il 30% superiore.
Il cosiddetto invecchiamento artificiale e' invece un trattamento di riscaldamento-
raffreddamento che lo porta generalmente gia' da nuovo alla condizione T5-T6
se lo sapevi mangio una gallina viva
quindi quando comperi alluminio non serve solo sapere cosa e' ma che livello di trattamento
ha subito (in genere T5 oppure niente)
per alberi e boma si usano in genere alluminni della serie 6000 (6061 e altri) , T6 introvabili sul mercato normale