Essendo uno Stag 24, molto probabilmente ha un albero fatto da Lievi con crocette incernierate e leggermente arretrate.
Dipende anche dalla dimensione del profilo, ma sicuramente senza volanti alte non riusciresti mai a recuperare la catenaria dello strolle di prua (regolazione di base: abbastanza in bando per portare il centro velico avanti nelle andature di poppa).
Le volanti basse invece servono ad impedire all' attacco delle crocette di saltare quando la barca naviga con onda (in pratica si regolano una volta per tutte, o quasi). Io ci ho rotto un albero a suo tempo .....
Alla fine, puoi pensare che le volanti non siano 'strutturali' fino a 15 nodi di aria.
Oltre è meglio averle ed usarle.
Secondo me, la cosa migliore che puoi fare è di spostare l' attacco in coperta il più possibile all' indietro, in modo tale che, una volta data la seconda mano di terzaroli, la penna della randa passi sotto alle volanti ed il boma al loro interno. In questo caso sganci le volanti basse (se le hai messe).
La seconda è di sdoppiare la parte bassa delle volanti in una manovra 'veloce', non demoltiplicata, da usare in poppa ed una 'lenta' con un paranco da tirare quando vai in bolina.
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 168,66 KB
Poi naturalmente, ognuno può avere le sue opinioni e trovarsi bene con qualsiasi soluzione.