zankipal
Senior utente
Messaggi: 3.788
Registrato: Jan 2009
|
articolo dalla bolina
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gimbo
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bluebarbjack
- se tieni ferma la cerniera a 7/8 (uso delle volanti) e liberi il vincolo orizzontale in testa d'albero ottieni una forma più accettabile, in particolare se scarichi anche la pressione sull'incastro in coperta, spostando l'appoggio con una cerniera sul fondo e puntale di spinta in appoggio in coperta.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Mi sembra che tu stia complicando la faccenda piu' del necessario.
Con le crocette acquartierate la cerniera a 7/8, 15/16, 31/32 o quello che vogliamo, la teniamo bloccata tramite le sartie alte e lo strallo.
E' evidente che utilizzando delle volanti la tensione necessaria al blocco e' decisamente inferiore ma c'e' chi valuta positivamente eliminare le volanti e avere maggior catenaria.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
sarei curioso di conoscerlo!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non sono certo io. La catenaria , come ho detto sopra, puo' essere utile in talune circostanze ma bisogna avere anche la possibilita' di eliminarla quando serve.
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Assolutamente d'accordo con te.
anche perchè senza un contrasto più aumenta il vento e più aumenta la catenaria invece che diminuire.
|
|
28-02-2009 01:56 |
|