Rispondi 
batterie separate durante la carica?
Autore Messaggio
Straulino Offline
Amico del forum

Messaggi: 73
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #21
batterie separate durante la carica?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da anto
...le due batterie separate (anche le due dei servizi tra di loro) caricate ed utilizzate singoalrmente, avevano molta più rea e carica di sue in parallelo per quanto di indentica marca e amperaggio!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Anto mi dispiace contraddirti ma non è così. Perdonatemi ma a questo punto devo essere un pò più tecnico. Gli accumulatori al piombo soffrono di un fenomeno chiamato 'shrinking' inteso come perdita di capacità all'aumentare del regime di scarica. La capacità nominale che normalmente viene attribuita ad una batteria, e definita dalla normativa EN, è intesa per un regime di scarica C/20 (C/10 per le semi-trazione e c/5 per alune particolari btterie trazione)). Significa che per esempio una battteria da 100 Ah dovrebbe essere in grado di erogare 5 A per 20h (con una tensione finale a vuoto di circa 10.8 V). Dico dovrebbe perchè non purtroppo non è così in quanto entrano in gioco altri fattori come temperatura etc. Ma per semplicità arrotondiamo . All'aumentare del rate di scarica, la capacità dimuinuirà (ad esempio potrebbe darti 10 h per 9 ore sempre con la stessa tensione finale). Questo derating è definito dalla equazione di Peukert, che tiene conto di un a costante che è intrinseca alla batteria (valore che varia da 1.1 a 1.5; più è basso, minore è il derating). Detto questo risulta ovvio che maggiore è la capacità totale a parità di assorbimento minore sarà il derating.
Esempio pratico con batterie da 100 ah con numero di Peukert di 1.2 (che è un numero attendibile per la maggior parte delle batterie commerciali):
Configurazione parallelo

C=200Ah
I=10
C=200 Ah (Capacità calcolata con tensione finale a 11.8 V);

Cofigurazione batterie singole
C= 100 Ah
I=10
C=87 Ah (Capacità calcolata tensione finale a 11.8 V); che per 2 fanno 174 Ah
che per 2 fanno 174 Ah

Questo pe dire che usandole alternativamente hai perso teoricamente 26 Ah (dico teoricamente perchè scaricare così significa distruggere la batteria)
Ovviamente quanto detto è stato suffragato anche da molti anni di esperienza sul campo.
Comunque sotto trovi un link ad un foglio di calcolo così puoi fare le proiezioni che desideri.
autoelex.co.uk/My_Homepage_Files/Peukert.xls
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2009 08:47 da Straulino.)
03-03-2009 17:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Scollegare batterie servizi dal ripartitore di carica kitegorico 7 287 13-07-2025 10:21
Ultimo messaggio: lord
  ripartitore di carica e sostituzione motore bettin.nicola 5 322 02-07-2025 11:54
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Ripartitore di carica maurotss 106 13.746 21-06-2025 18:04
Ultimo messaggio: Gabriele
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 1.730 06-06-2025 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 3.817 23-05-2025 20:35
Ultimo messaggio: zepere
  Volete davvero lo stato di carica tra 20% e 80% ? (in barca e in macchina) Gabriele 17 1.111 23-05-2025 08:40
Ultimo messaggio: Canadese
  Regolatore di carica che si spegne minicone 10 507 22-05-2025 17:44
Ultimo messaggio: minicone
  Falso allarme carica batteria claudio.labarbera 4 393 17-04-2025 17:55
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Scelta carica batteria claudio.labarbera 6 593 11-04-2025 09:29
Ultimo messaggio: Gabriele
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.166 21-01-2025 22:55
Ultimo messaggio: Resolution

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)