<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da polipo
Per esperienza ho un armo a 7/8 albero sottile di circa 10 metri ho messo anche un post 'uso volanti armo a 7/8' ho le crocette aquartierate di circa 5/6°
Proprio per il problema catenaria ho messo il post ho dovuto rimontare le volanti tolte per comodità anni fà da mio padre che usciva spesso da solo quindi non sono assolutamente strutturali servono proprio perchè senza le volanti la catenaria non si può neanche minimamente ridurre e diventa eccessiva in alcuni casi anche se non crea nessun problema all'albero
Riguardo al fatto che le volanti sono sempre strutturali non è vero io ho usato la barca per anni senza volanti bastava il paterazzo a tenerlo sù di sicuro non si poteva regolare benissimo ma anche con borone non è mai venuto giù neanche con spy e 25 nodi spero non sia stato solo fortuna ma non credo
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Il fatto che l'albero non venga giù non significa che le volanti non siano strutturali.
Se lo strallo fa catenaria, significa che il suo attacco sull'albero si sposta significativamente in avanti; se l'arretramento ed il diametro delle sartie, le lande ed il loro attacco non sono stati dimensionati per contrastare questo spostamento (5° non sono senz'altro sufficienti), l'albero non cade solo perchè l'insieme si deforma ed il carico si riduce.
Un calcolo banalissimo anche se molto approssimato (bluebarbajack mi perdoni

): 500 kg di tensione sullo strallo di prua, con una J di 3 mt e le lande delle alte 30 cm dietro all'asse dell'albero, in una struttura rigida si trasformerebbero in un carico da sommare a quello laterale sulle sartie ed a quello di compressione sull'albero di circa 2500 kg per sartia e dunque 5000 sul profilo ....
