<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da aleufo
Una cosa importante, spesso le barche che stringono molto hanno chiglie molto efficienti, che hanno bisogno di velocità per funzionare bene, e che richiedono una tecnica di conduzione non facile. Per esempio io stringo molto bene, ma ho bisogno di non avere barche vicine,
ucsendo da una boa affollata anche se stringo in assoluto più delle barche vicine devo andare via, altrimenti scado....scado...scado....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Scommetto che hai una chiglia molto stretta e profonda

, se non acquisti velocita' prima di cercare l'angolo, scadi....scadi....scadi


ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Centrato ed affondato
Stessa differnza che ho trovato io fra il mio vecchio IOR (con classicha deriva trapezioidale) e la mia nuova con una lama di deriva molto allungata, stretta e sottile. L'angolo lo devi costruire progressivamente all'aumentare della velocità.
però poi non ci sono paragoni!