Rispondi 
Jollenkreuzer - Difficoltà con il restauro
Autore Messaggio
Fredzonker Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 30
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #4
Jollenkreuzer - Difficoltà con il restauro
Cario Moleskine,
grazie per la tua chiarissima e dettagliata risposta.
Vado subito al sodo. Il libretto che accompagna la barca mi dice Jollenkreuzer 15 e in verità pure il simpatico signore che mi trasportò la barca alla officina era affascinato di vedere una Jollenkreuzer con fasciame klinker. Non se ne vedono molte così, ma qua tra i laghi di Berlino non sono l'unico ad averne una a fasciame sovrapposto.
Va detto che non ho competenze specifiche sulle imbarcazioni di questo genere, faccio tutt'altro lavoro, ma il Padreterno mi ha dotato di grande manualità.
Sono d'accordo con te che non si tratta di una operazione semplice, anzi non lo è per nulla. Mi sono molto documentato su questo tipo di fasciame, da queste parti hanno manualistiche splendide su scafi in legno ed altre imbarcazioni. E' vero pure quello che dici di lavorare con la barca capovolta, avevo anche proposto di farlo. Esperti o semi-esperti del luogo mi hanno detto che questa barca non riuscirò mai a girarla (è lunga 7 mt.) senza rischiare di farle perdere l'allineamento. Allora mi suggerirono di alzarla il più possibile in modo da poterci lavorare bene sotto.
Per quanto riguarda le crepe approvo per la sostituzione e presto posterò una foto.
In realtà credo di non capire bene la differenza d'intervento di lavoro tra ...capire perché lo scafo si è deformato in quel punto, tanto da staccarsi dal madiere. Oppure capire se invece non è altro che un difetto di costruzione.' Qualora si trattasse di un difetto di costruzione (la domanda è, come faccio a stabilirlo?), il problema e meno grave o resta lo stesso?
Qualcuno mi ha detto che un rimedio spendibile sarebbe, una volta ripuliti, compensare la distanza tra il fasciame e il madiere con del legno e della resina (tipo cfc system). Tu cosa ne pensi di questa soluzione? Può essere appetibile o peggiora solo la situazione? In realtà le operazioni che mi suggerisci sono eccellenti, tutte, ma non so se sono capace di dare nuova curvatura al fasciame.
Pazienza ne ho tanta, non vorrei demordere e da domani mi metto a cercare un maestro d'ascia...non so se i berlinesi saranno capaci come i nostri!

Grazie ancora per il tuo intervento che ho apprezzato tantissimo.
A tutti, a presto!
25-03-2009 12:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 854 31-10-2025 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 707 22-07-2025 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.305 22-07-2025 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.911 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.766 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 1.208 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.621 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.288 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.641 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.491 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)