Ciao Matteo,
I madietri che hai non sembrano curvati!?
sembra piuttosto che siano delle semplici tavolette sagomate (di legno massello) con l'andamento a sega che gli conferisce il fatto che debbano seguire il fasciame a clinker. Se è così, la parte superiore è stondata perchè è tagliata così ma non curvata!? Pulisci bene e carteggiali e vedrai che scoprendo la fibra capirai meglio. Comunque anche guardando i madieri + a prua (vernice trasparente) mi sembrano tutti in massello che credo di aver visto bene. Copia come hanno costruito quelli a meno che tu non voglia farli in compensato facendo però una stortura filosofica sul metodo costruttivo. Quando copi devoi stare attento all'inclinazione del fasciame sul bordo 'segettato' perche oltre ad avere l'inclinazione del fasciame trasversale la hai anche sul longitudinale (è un lavoro un pò delicato e ci vogliono strumenti ben affilati.
Dalle foto sembra che anche la paratia sia in legno massello con fibre in verticale la parte principale e fibre orizzontali il rinforzo che si vede (quello che fa lo scalino) che probabilmente ha un suo opposto dalla parte che non si vede della paratia.
Non ti preoccupare se il legno è molto secco ma ovviamente non è una barca da prenderci mari molto grossi!

o per fare lunghe traversate.
Se vuoi mantenere l'originalità e se è vero ciò che mi sembra di capire per le paratie e madieri riusi del massello (nuovo e posibilmente dello stesso legno) e copi le misure e inclinazioni ricreando i contatti.