A parte che il restauro è filologico e non filosofico...
Sinceramente non capisco certi commenti. Il primo è quello per cui si giudica un legno come secco, guardando una fotografia. Questa cosa mi fa veramente ridere! Non sapevo che per costruire le barche il legno dovesse essere umido! Cavolo, se il legno non fosse secco, a quest'ora la tua barca sarebbe niente altro che un ammasso di briciole! E fidati, che non è messa male per nulla! il fasciame non è spaccato, sono solo delle fessurazioni superficiali nei punti dove due tavole del medesimo corso di fasciame sono state unite tramite rivetti in rame! E nemmeno sull'altra foto vedo alcuno spacco!
Quelle che tu chiami traverse non sono altro che i bagli della coperta! Sicuramente hanno sofferto l'umidità entrata dalla mastra e si sono rovinati... solo che la sostituzione di questi prevederebbe lo smontaggio della parte relativa di coperta, ma non capisco cosa ci sia li intorno, e quindi non so consigliarti... la coperta devi ripristinarla e lasciarla così com'è! dovrai solo rifare il calafataggio dei comenti dopo averli puliti ben bene dal materiale precedente... non si può aggiungere peso in coperta così allegramente, trovo sia una cosa davvero stupida se si vuol fare un lavoro come si deve!
Per le macchie devi provare con l'acido ossalico, ci sono decine di thread su questo sito!
Per il resto poi fai come vuoi, sappi solo che però ogni scelta va ponderata in funzione delle tue capacità e del risultato che vuoi ottenere. Per il resto non capisco tutta questa mania di cambiare, sostituire, resinare ciò che c'è di buono in questa barca! Bisogna togliersi dalla testa di paragonare una barca in legno ad una in plastica. La barca in legno non sarà mai perfetta, se non appena uscita dal cantiere (forse!), perché il legno è un materiale vivo, si allarga e si stringe, si fessura e si richiude, ma non deve spaventare per questo! Sempre entro certi limiti naturalmente! Io penso che ti stai facendo troppi problemi dove davvero non ci sono! Ripeto, un buon maestro d'ascia ti dirà probabilmente le stesse cose e ti aiuterà a ripristinare la struttura della barca dove necessario, senza tanti sconvolgimenti.