<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Vince_VR
Sì, effettivamente adesso avere la rotaia trasversale è diventato inutile.
In prima semplificazione si mette una rotaia corta e molto
aperta, sui 12° di apertura, mentre un opportuno twicker che lavora sulla bugna ti permette di ridurla a 8° o anche meno.
Se poi si vuole arrivare al top, allora basta rotaia e si utilizza un passascotta che lavora in bugna in regolazione bidimensionale.
Piuttosto, su barche di dimensioni maggiori si vede una rotaia autovirante dimensionata per gestire la trinchetta rimuovibile, in modo di avere la barca in configurazione autovirante se il vento aumenta.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ciao Vince, a quel punto perche' non metterla addirittura in falchetta cosi' guadagneresti ulteriormente in regolazione sulle andature piu' larghe?