Ciao Matteo,
Molekine hai ragione la parola è filologico mi hai beccato in castagna: bravo!

Comunque a parte la disquisizione....
Matteo la mia opinione è che difficilmente dopo tanto tempo riuscirai a riportare i corsi di fasciame alla forma originale a meno che tu non li sostituisca con dei corsi nuovi.
Il sistema meno dispendioso, a meno che non ci siano dei punti di distacco fra un corso e l'altro importanti (e non mi pare), è di ricreare il contatto internamente rifacendo i madieri e le paratie. Forse potrai quando serri il fasciame recuperare qualche mm ma non tutto lo spazio che si vede in foto. Comunque questa differenza di forma non è importante.
Credo che i problemi di acqua siano insiti nel tipo di costruzione. E' un pò come per il fasciame classico. I gozzi stati a terra un pò di tempo vengono affondati in modo che il legno inumidendosi si allarga e crea la tenuta. Spesso comunque un pò di acqua la fanno sempre.
L'epoxi è un'ottimo materiale ma bisogna capire dove e come usarla. Nel caso del sopraddetto fasciame classico si rischia di impedire all'acqua di entrare nei comenti e quindi la tecnica per cui la barca prima faceva tenuta non viene 'attivata' e quindi non può creare tenuta con il vecchio sistema. Mi ricordo che Motissier su una delle sue barche faceva entrare della segatura nei comenti che facevano acqua e il problema migliorava.
Altra cosa se dentro i comenti invece (sempre nel fasciame classico) invece del calafataggio si utilizza il sistema usato/consigliato da Cecchi dove se non sbaglio consigliano di togliere il calafato e inserire epoxy. Forse potresti fare così ma ricordati che i movimenti del legno mal si accoppiano alla rigidità dell'epoxi. Visto che il fasciame sembra rivettato corso su corso potrebbe anche funzionare ma non è una certezza.
Per quanto riguarda il legno piegato mi pare, nelle foto che hai postato, che ce ne sia solo in questa dove si vedono delle mezze costole sicuramente messe a barca fatta:
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 161,85 KB
le altre mi sembrano tavole tagliate con la forma desiderata/necesaria .
Il motivo per cui consiglio la sostituzione di quelle tavole non più in contatto è solo per recuperare gli spazi mancanti non per le loro condizioni che paiono discrete.