<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da luigiotto
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da pierrr
Il mio rollaranda è esterno come un fiocco avvolgibile messo in verticale.
Anche gli altri due fiocchi li ho avvolgibili ( lo yankee elettrico ).
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Capisco il rollaranda solo su una barca grande, come quella di Pierr, ed in questo caso trovo perfetto il sistema tutto esterno, estremamente più sicuro! Su barche più piccole, a mio avviso non serve, io ho sistema tradizionale a piede d'abero, non sono più un ragazzino, navigo in equipaggio ridotto, e non ho mai problemi a ridurre. Non guardo l'anemometro perche non ce l'ho, si riduce quando si 'sente' che è necessario

B.v
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Aggiungo che ci vuole un albero di grosse dimensioni per poter 'cazzare a ferro' il rollaranda altrimenti potrebbe fare catenaria.
Leggo ora del sistema Selden ( puleggia in plastica ) io l'ho buttato via perchè slitta la scotta. O meglio: se vuoi ridurre quando c'è vento tosto devi tirare ambedue le cime del circuito perchè non slittino.